back to top

Reazioni del boro: con acidi, basi, alogeni

Il boro, appartenente al gruppo 3A della tavola periodica, si distingue dagli altri elementi del gruppo per la sua bassa reattività e la mancanza di proprietà metalliche. Questo raro elemento si trova comunemente sotto forma di borace nei depositi di evaporite che si formano dall’evaporazione di laghi stagionali.

Proprietà e reattività del boro

Il boro mostra una limitata reattività rispetto agli altri elementi del suo gruppo. Non reagisce acido cloridrico o acido fluoridrico, ma può reagire con come l’acido nitrico, formando acido borico e biossido di azoto.

A temperatura ambiente, il boro non reagisce con l’acqua ma può reagire con l’ossigeno per formare ossido di boro, un processo esotermico con un ΔH di -1272 kJ/mol. Inoltre, a 700°C, il boro reagisce con il vapore acqueo per produrre ossido di boro e idrogeno.

Reazioni con basi e alogen

Il boro può reagire con l’idrossido di sodio concentrato per formare tetraidrossoborato e idrogeno, o con idrossido di sodio, ossigeno e acqua per produrre di sodio. Inoltre, il boro può reagire con il fluoro a temperatura ambiente per formare il fluoruro, e con altri a circa 400°C.

Altre reazioni e casi particolari

Il boro può reagire con l’acido fluoridrico o cloridrico a temperature elevate per formare alogenuri e idrogeno. Inoltre, a temperature elevate, può reagire con lo zolfo per produrre solfuro di boro e con il biossido di silicio per formare ossido di boro. Infine, a 930°C, il boro reagisce con il solfuro di carbonio per generare solfuro di boro.

Queste reazioni delineano la particolare chimica del boro, evidenziando la sua reattività e le varie interazioni con diversi composti e elementi.

Reazioni del Boro in Ambiente Controllato

Il boro è un elemento chimico che può reagire in diversi modi a seconda delle condizioni ambientali e dei reagenti presenti. Di seguito, sono riportate alcune reazioni del boro in condizioni controllate:

Sintesi del Solfuro di Boro

In presenza di solfuro di carbonio, il boro reagisce formando solfuro di boro e grafite secondo l’equazione: 4 B + 3 CS2 → 2 B2S3 + 3 C.

Sintesi dell’Ossido di Boro

Con la presenza di monossido di carbonio a 1400°C, il boro reagisce producendo ossido di boro e grafite come segue: 2 B + 3 CO → B2O3 + 3 C.

Sintesi del Nitruro di Boro

Il , con la sua forma allotropica nota come borazone, può essere prodotto reagendo boro e azoto a 900-1000°C secondo l’equazione: 2 B + N2 → 2 BN. Allo stesso modo, trattando il boro con ammoniaca a 1000-1200°C si ottiene nitruro di boro e idrogeno: 2 B + NH3 → 2 BN + 3 H2.

Sintesi del Carburo di Boro

Il carburo di boro, un materiale ceramico estremamente duro, può essere formato dalla reazione tra boro e grafite a temperature superiori a 2000°C come indicato dall’equazione: 4 B + C → B4C.

Queste reazioni del boro mostrano la versatilità di questo elemento chimico e la sua capacità di formare una vasta gamma di composti in condizioni controllate.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento