Reazioni del boro: con acidi, basi, alogeni

Le reazioni del boro sono limitate rispetto a quelle degli altri elementi del gruppo.
Il boro appartiene al gruppo 3A ma, contrariamente agli altri elementi appartenenti al gruppo non ha proprietà metalliche e ha una scarsa reattività.

Il boro è un elemento relativamente raro e viene rinvenuto, sotto forma di borace, nei depositi di evaporite prodotti dalla ripetuta evaporazione di laghi stagionali.

Reazioni

Il boro non reagisce con acido cloridrico o con acido fluoridrico ma, ridotto sotto forma di polvere reagisce con un acido ossidante come l’acido nitrico concentrato secondo la reazione:
B + 3 HNO3 → H3BO3 + 3 NO2

Non reagisce con l’acqua a temperatura ambiente ma reagisce con l’ossigeno per dare l’ossido secondo una reazione esotermica:
4 B + 3 O2 → 2 B2O3

che ha un ΔH pari a – 1272 kJ/mol

Alla temperatura di 700°C il boro reagisce con vapore acqueo per dare l’ossido e idrogeno gassoso:
2 B + 3 H2O → B2O3 + 3 H2

Reazioni del boro con le basi

Allo stato amorfo il boro reagisce con idrossido di sodio concentrato per dare il tetraidrossoborato e idrogeno gassoso:
2 B + 2 NaOH + 6 H2O → 2 Na[B(OH)4] + 3 H2

Ad una temperatura di 350-400°C il boro reagisce con idrossido di sodio e ossigeno per dare il metaborato di sodio:
4 B + 4 NaOH + 3 O2 → 4 NaBO2 + 2 H2O

Reazioni con gli alogeni

A temperatura ambiente il boro reagisce con il fluoro per dare il fluoruro:
2 B + 3 F2 → 2 BF3

Analoga reazione avviene con gli altri alogeni a temperatura di circa 400°C

Reazioni varie

Il boro reagisce a una temperatura tra i 400 e i 500°C con HF o HCl per dare l’alogenuro con sviluppo di idrogeno gassoso:
2 B + 6 HF → BF3 + 3 H2

Ad una temperatura superiore a 600°C il boro reagisce con lo zolfo per dare il solfuro di boro:
2 B + 3 S → B2S3

Ad una temperatura tra i 1300 e i 1500 °C il boro reagisce con il biossido di silicio per dare l’ossido di boro:
4 B + 3 SiO2 → 2 B2O3 + 3 Si

Il boro alla temperatura di 930°C reagisce con il solfuro di carbonio per dare solfuro di boro e grafite:
4 B + 3 CS2 → 2 B2S3 + 3 C

In presenza di monossido di carbonio alla temperatura di 1400°C il boro reagisce per dare ossido di boro e grafite:
2 B + 3 CO → B2O3 + 3 C

In presenza di solfuro di idrogeno alla temperatura di 800-900°C il boro reagisce per dare solfuro di boro e idrogeno gassoso:
2 B +  H2S → B2S3 + 3 H2

Sintesi del nitruro di boro

Il nitruro di boro che nella forma allotropica simile al diamante nota come borazone è uno dei materiali più duri che si conoscano può essere ottenuto per reazione del boro con l’azoto alla temperatura di 900-1000°C secondo la reazione:
2 B + N2 → 2 BN

Oppure trattando il boro con ammoniaca alla temperatura di 1000-1200 °C secondo la reazione:
2 B + NH3 → 2 BN + 3 H2

Alla temperatura di 800°C il nitruro di boro può essere ottenuto dalla reazione tra boro e monossido di azoto:
5 B + 3 NO → B2O3 + 3 BN

Facendo reagire alla temperatura di 900-1200°C il fosforo rosso con il boro si ottiene il fosfuro di boro:
B + P → BP

Il carburo di boro, materiale ceramico estremamente duro può essere ottenuto dalla reazione tra boro e grafite a una temperatura superiore a 2000 °C:
4 B + C → B4C

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...