back to top

Reazioni di decomposizione: termica, elettrolitica, fotodecomposizione

Le diverse forme di di decomposizione

Le reazioni di decomposizione sono un tipo di reazioni di ossidoriduzione in cui una sostanza si divide in due o più prodotti. Queste reazioni possono essere rappresentate come AB → A + B.

Le reazioni di decomposizione sono generalmente endotermiche e avvengono a una temperatura specifica per ogni sostanza coinvolta. In alcuni casi, se la reazione è esotermica, può essere esplosiva, come nel caso della decomposizione della :

4 C3H5(ONO2)3 → 12 CO2 + 10 H2O + 6 N2 + O2

Esistono diversi tipi di decomposizione, tra cui la , elettrolitica e fotodecomposizione. Nelle reazioni di decomposizione compare un solo reagente a sinistra e due o più prodotti a destra.

Alcuni di decomposizione includono l’ossido di mercurio (II) che si decompone in mercurio e ossigeno, l’acqua che si decompone in idrogeno e ossigeno, i carbonati che si decompongono in ossidi metallici e biossido di carbonio, e i clorati che si decompongono nei loro sali binari e ossigeno.

Alcune reazioni di decomposizione possono anche essere reazioni di ossidoriduzione, come la decomposizione dell’ossido di mercurio (II) in cui il mercurio passa da numero di ossidazione +2 a zero e l’ossigeno passa da numero di ossidazione -2 a zero.

La fotodecomposizione avviene quando la decomposizione è indotta dalla luce. Esempi includono la decomposizione del cloruro di argento in argento e cloro, e la decomposizione del perossido di idrogeno in acqua e ossigeno.

Per concludere, le reazioni di decomposizione sono un fenomeno importante in che può essere influenzato da diversi fattori come temperatura, elettricità e luce.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento