back to top

Reazioni di neutralizzazione: esempi

Come funzionano le reazioni di neutralizzazione tra acidi e basi

La reazione di neutralizzazione è un processo chimico in cui un acido e una base si combinano per formare un sale e acqua. Questo tipo di reazione è comunemente rappresentato dall’equazione generale: acido + base → sale + acqua.

Un esempio di reazione di neutralizzazione solubile avviene tra acido cloridrico (HCl) e idrossido di sodio (NaOH), producendo cloruro di sodio (NaCl) e acqua. In forma ionica, questa reazione può essere scritta come H+ + Cl- + Na+ + OH- → Na+ + Cl- + H2O.

La reazione netta, che evidenzia la formazione dell’acqua dall’acido e dalla base, è rappresentata da H+ + OH- → H2O.

Esistono anche reazioni di neutralizzazione in cui il sale formato non è solubile in acqua, portando alla precipitazione. Ad esempio, l’acido fosforico (H3PO4) reagisce con l’idrossido di calcio (Ca(OH)2) per produrre fosfato di calcio (Ca3(PO4)2) e acqua.

Il pH della soluzione risultante da una reazione di neutralizzazione sarà neutro (pH 7) solo se avviene tra un acido forte e una base forte in quantità stechiometriche. Se un acido debole, come l’acido fluoridrico (HF), reagisce con una base forte come il NaOH, il pH sarà superiore a 7.

Allo stesso modo, se un acido forte come l’acido perclorico (HClO4) reagisce con una base debole come l’ammoniaca (NH3), il pH della soluzione sarà inferiore a 7.

Per determinare se la soluzione risultante sarà acida, basica o neutra, bisogna considerare la natura del sale e la possibilità di idrolisi, che può influenzare il pH della soluzione.

Il processo di idrolisi dei sali in soluzione acquosa

Quando i sali si sciolgono in acqua, gli ioni che li compongono possono interagire con le molecole d’acqua, generando reazioni che influenzano il pH della soluzione. Analizziamo due casi specifici: NaF e NH4Cl.

Idrolisi del sale NaF

Il NaF è un elettrolita forte che si dissocia completamente nei suoi ioni sodio (Na+) e ione fluoruro (F). In presenza di acqua, l’ione fluoruro reagisce secondo l’equilibrio: F + H2O ⇄ HF + OH. In questa reazione si forma l’acido fluoridrico (HF), che è un acido debole, conferendo basicità alla soluzione. Di conseguenza, le soluzioni contenenti NaF avranno un pH maggiore di 7 e saranno basiche.

Idrolisi del sale NH4Cl

Analogamente, il NH4Cl si dissocia nei suoi ioni ammonio (NH4+) e ione cloruro (Cl). L’ione ammonio reagisce con l’acqua secondo l’equilibrio: NH4+ + H2O ⇄ NH3 + H3O+. Questa reazione porta alla formazione di ammoniaca (NH3), una base debole, e ione idronio (H3O+), che conferisce acidità alla soluzione. Quindi, le soluzioni contenenti NH4Cl avranno un pH inferiore a 7 e saranno acide.

In conclusione, l’interazione dei sali con l’acqua attraverso il processo di idrolisi influisce sul pH delle soluzioni, determinando se queste saranno basiche (come nel caso di NaF) o acide (come nel caso di NH4Cl).

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento