back to top

Reazioni di precipitazione: solubilità, condizioni

Le reazioni di precipitazione: approfondimento sullo studio della solubilità e delle condizioni

Le reazioni di precipitazione si verificano in soluzione acquosa quando si forma un composto poco solubile a seguito dell’unione di un catione e un anione. Per determinare la possibilità di queste reazioni, è essenziale identificare gli ioni presenti in soluzione, scrivere la reazione in forma molecolare e prevedere la solubilità del sale formato, basandosi sulle regole di solubilità.

Ad esempio, considerando due soluzioni contenenti nitrato di sodio e cloruro di potassio, possiamo osservare che i sali (cloruro di sodio e nitrato di potassio) sono solubili in acqua a causa della natura dei metalli alcalini presenti. In questa situazione, non si ha precipitazione e restano in soluzione Na+, K+, NO3- e Cl-.

PUBBLICITA

Per quanto riguarda la solubilità del precipitato, prendiamo in considerazione due soluzioni contenenti nitrato di argento e cloruro di potassio. Poiché il cloruro di argento è poco solubile, si verifica la precipitazione. È fondamentale scrivere la reazione in forma ionica per semplificare le specie e ottenere la reazione netta.

Per identificare se si verifica una precipitazione, è necessario scrivere la reazione di doppio scambio e consultare la tabella dei prodotti di solubilità per verificare la solubilità del sale formatosi.

Un’altra situazione può verificarsi con il solfuro di potassio, dove la reazione e la consultazione della tabella dei prodotti di solubilità possono confermare la precipitazione del sale poco solubile.

Le condizioni di precipitazione richiedono che il prodotto delle concentrazioni del catione e dell’anione superi il valore del prodotto di solubilità. Ad esempio, nel caso della precipitazione del fluoruro di bario, è essenziale che questo criterio sia soddisfatto affinché avvenga la precipitazione.

Per approfondire gli argomenti sulla chimica inorganica e sui sali inorganici, ti consiglio di leggere ulteriori informazioni sull’articolo sul solfuro di potassio disponibile su [Chimica Today](https://chimica.today/chimica-generale/solfuri-inorganici).

Leggi anche

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...

Perché Fiume/Rijeka non è italiana? Storia di una città contesa per molti anni

La città di Fiume, oggi Rijeka, in Croazia, ha una storia contrassegnata da avvenimenti storici significativi e conflitti. Dopo la Seconda guerra mondiale, Fiume...

Differenze tra latte scremato, parzialmente scremato e intero

Il latte si presenta in diverse varianti, che si differenziano principalmente per il contenuto di grassi. Queste differenze influenzano non solo il gusto e...
è in caricamento