back to top

Reazioni metallotermiche

Metallotermia: il processo di estrazione dei metalli

Le reazioni metallotermiche consentono di ottenere un metallo a partire dai suoi composti presenti in un minerale, tramite un processo metallurgico che impiega un altro metallo con elevata affinità chimica con l’ossigeno per ridurre l’ossido e ottenere il metallo puro.

Questa tecnica, conosciuta come metallotermia, è stata resa possibile grazie alla scoperta e all’isolamento dei metalli alcalini da parte di Sir Humphry Davy nel 1808, nonché allo sviluppo successivo derivato dalla scoperta e isolamento dell’alluminio da parte di Hans Christian Ørsted nel 1826.

La prima applicazione industriale delle reazioni metallotermiche risale al 1854, quando Henri Sainte-Claire Deville riuscì ad ottenere alluminio attraverso la riduzione di un sale costituito da cloruro di alluminio e cloruro di sodio. La reazione endotermica fu condotta in un forno a riverbero e portò alla di alluminio.

Le reazioni metallotermiche possono essere espresse dall’equazione generale: MO2(s,l) + R(s,l) → M(s,l) + RO2(s), dove il metallo M può essere ottenuto riducendo l’ossido metallico MO2 con l’agente riducente R.

Affinché la reazione proceda verso destra, RO2 deve avere una stabilità maggiore rispetto a MO2, ovvero l’ di formazione di RO2 deve essere più negativa rispetto a quella di MO2. La variazione di libera della reazione deve essere negativa affinché la K correlata a ΔG dall’espressione ΔG° = – RT ln K sia sufficientemente elevata.

Conoscendo le variazioni di energia libera correlate alle reazioni, è possibile calcolare la variazione di energia libera della reazione e prevedere la sua spontaneità e la dimensione di K. Ad esempio, trattando l’ossido di cromo (III) con alluminio, è possibile ottenere cromo a seguito di un trattamento ad alta temperatura.

In conclusione, le reazioni metallotermiche rappresentano un importante processo nella produzione di metalli a partire dai loro minerali, consentendo di ottenere metalli puri da composti presenti nelle rocce.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il linguaggio dei delfini viene decifrato dal nuovo modello AI di Google, Dolphingemma, in un’operazione che solleva dubbi etici sul mondo animale

Google ha rivoluzionato il mondo animale con un colpo da maestro che fa impallidire i vecchi documentari di Jacques Cousteau: un'IA che chiacchiera coi...

L’ipossia è stata normalizzata a La Rinconada, dove gli uomini locali sfidano le vette estreme con una resistenza controversa

Scandalo in alta quota: La Rinconada, l'inferno dorato dove la gente sopravvive respirando veleno! Che ne dite di una città dove l'oro costa più della...

I residenti californiani avvertono scossa di magnitudo 5,2 da San Diego a Los Angeles

Terremoto da brividi in California! La Terra ha dato un bel calcio nel sedere alla costa ovest: magnitudo 5.2 ha scosso Julian e si...
è in caricamento