Regola della diagonale o regola di Madelung: numeri quantici

Regola della diagonale nella configurazione elettronica: numeri quantici e riempimento degli orbitali

La regola della diagonale o regola di Madelung permette di prevedere l’ordine di riempimento degli orbitali per determinare la configurazione elettronica degli elementi chimici.

Gli elettroni sono caratterizzati da quattro numeri quantici: il numero quantico principale (n), il numero quantico secondario (l), il numero quantico magnetico (m) e il numero quantico di spin. Questi numeri quantici sono legati all’energia, alla forma, all’orientazione e al movimento rotatorio degli elettroni.

La configurazione elettronica di un elemento inizia con l’orbitale 1s, che ospita 2 elettroni (1s^2), poi si procede con l’orbitale 2s (2s^2) e l’orbitale 2p (2p^6), e così via, seguendo l’ordine di riempimento stabilito dai numeri quantici.

La regola della diagonale afferma che gli elettroni si dispongono in ordine crescente secondo la somma dei numeri quantici n e l. Pertanto, gli orbitali vengono riempiti in base alla loro somma n + l, occupando prima quelli con la somma minore.

Nel riempimento degli orbitali, se la somma dei numeri quantici è la stessa, viene prima occupato l’orbitale in cui n ha il valore più basso. Ad esempio, l’orbitale 4p ha la somma n + l uguale a 5, mentre l’orbitale 5s ha la stessa somma, ma poiché n nell’orbitale 4p è più basso, viene occupato prima.

Un esempio pratico è la configurazione elettronica dello Xeno, che ha 54 elettroni: 1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^6 4s^2 3d^10 4p^6 5s^2 4d^10 5p^6.

Seguendo la regola della diagonale, è possibile determinare l’ordine di riempimento degli orbitali secondo la somma dei numeri quantici, garantendo una stesura corretta della configurazione elettronica di un elemento.

Il diagramma riportato sintetizza la regola della diagonale, mostrando gli orbitali a energia crescente che vengono riempiti a mano a mano in base al numero di elettroni dell’elemento.

Sullo stesso argomento

Solfato di rame (II): formazione di complessi, usi

Il solfato di rame (II) CuSO4 è un sale che può presentarsi anidro o coordinare acqua di cristallizzazione dando sali idrati tra cui il più...

L’importanza della forza degli acidi e delle basi coniugate nella chimica

La forza degli acidi e delle basi coniugate dipendono rispettivamente dalla base e dall'acido da cui derivano. Secondo la teoria di Brønsted-Lowry gli acidi sono...

Leggi anche

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli...

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...