Regole di solubilità dei sali

Regole di solubilità dei sali

La solubilità dei sali può essere prevista valutando i cationi e gli anioni che li compongono. Quando un sale si dissolve in acqua, il legame ionico si rompe e gli ioni vengono circondati dalle molecole d’acqua. Anche se ci sono eccezioni, ci sono alcune regole generali per prevedere la solubilità di un sale in acqua.

Indice Articolo

PUBBLICITA

Regole di solubilità:

1) I composti costituiti da elementi del gruppo IA (metalli alcalini) sono solubili in acqua. Ad esempio, NaNO3, KCl e LiF sono solubili in acqua.

2) I sali contenenti nitrati (NO3-), clorati (ClO3-), perclorati (ClO4-) e acetati (CH3COO-) sono solubili in acqua, salvo rare eccezioni. Ad esempio, Ca(NO3)2, KClO3, Mg(ClO4)2 e CH3COONa sono solubili in acqua.

3) Tutti i sali di ammonio sono solubili in acqua. Ad esempio, NH4Cl è solubile in acqua.

4) I sali contenenti cloruri (Cl-), bromuri (Br-) e ioduri (I-) sono solubili in acqua, eccezion fatta per quelli di argento (Ag+), piombo (Pb2+) e mercurio (I) (Hg22+). Ad esempio, KCl, CaBr2 e AlI3 sono solubili in acqua mentre AgCl, PbBr2 e Hg2I2 non sono solubili in acqua.

5) I sali contenenti ioni solfato (SO42-) sono solubili in acqua, tranne quelli di bario (Ba2+), stronzio (Sr2+), calcio (Ca2+), piombo (Pb2+), mercurio (I) (Hg22+), mercurio (II) (Hg2+) e argento (Ag+), che sono moderatamente solubili. Ad esempio, K2SO4 e MgSO4 sono solubili in acqua mentre PbSO4, BaSO4 e SrSO4 non lo sono.

6) Tutti gli idrossidi sono poco solubili, tranne quelli dei metalli del gruppo IA e lo ione ammonio. Ad esempio, KOH, NaOH, Ba(OH)2 sono solubili mentre Al(OH)3 è poco solubile.

7) I sali contenenti ioni solfuro (S2-) sono insolubili, ad eccezione di quelli del gruppo IA e IIA. Ad esempio, Na2S e CaS sono solubili mentre MnS è poco solubile.

8) I sali contenenti solfito (SO32-), carbonato (CO32-), cromato (CrO42-) e fosfato (PO43-) sono insolubili, ad eccezione di quelli contenenti l’ione ammonio e i metalli del gruppo IA. Ad esempio, (NH4)2SO3, Na2CO3, K2CrO4, Na3PO4 sono solubili mentre CaCO3, Mg3(PO4)2, BaSO3 sono poco solubili.

9) Tutti gli ossidi sono insolubili, tranne quelli contenenti gli ioni calcio, bario e gli ioni del gruppo IA, che sono solubili reagendo con l’acqua per formare gli idrossidi.

Queste regole forniscono una guida generale sulla solubilità dei sali, consentendo di prevedere se un sale è solubile in acqua in base ai cationi e agli anioni che lo costituiscono.

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento