back to top

Riduzione selettiva catalitica: reazioni, catalizzatori

Riduzione Selettiva Catalitica (SCR): Processo di Abbattimento degli Ossidi di Azoto

La Riduzione Selettiva Catalitica (SCR) è un processo mirato all’abbattimento degli ossidi di azoto presenti nei gas di scarico prodotti da industrie e autoveicoli. Questa , indicata con l’acronimo SCR, viene utilizzata per ridurre l’ degli inquinanti emessi durante la combustione.

Storia e Applicazioni della Tecnologia SCR

La tecnologia SCR fu introdotta per la prima volta nelle centrali termiche in Giappone alla fine degli anni ’70 e successivamente si diffuse in Europa a partire dalla metà degli anni ’80. Negli Stati Uniti, sistemi SCR furono implementati negli anni ’90 per il controllo degli NOx emessi dalle turbine a gas, con sempre più installazioni per il monitoraggio delle centrali a carbone.

Funzionamento e Componenti del Sistema SCR

Il processo di riduzione selettiva catalitica prevede l’aggiunta di un riducente, come ammoniaca o urea, in presenza di un catalizzatore per favorire la reazione . Il sistema è composto principalmente da un reattore con catalizzatore, un serbatoio per lo stoccaggio dell’ammoniaca/urea e un sistema di iniezione. Prima di entrare nel reattore, il riducente viene miscelato con i gas di scarico.

Reazioni Principali e Optimal Temperatura

All’interno del reattore catalitico, avviene una reazione selettiva tra il riducente (ammoniaca o urea) e gli ossidi di azoto presenti nei gas di scarico. Questa reazione genera azoto gassoso e vapore acqueo come prodotti finali. La temperatura ottimale per questa reazione redox varia tra 290°C e 400°C.

Le reazioni che coinvolgono l’urea prevedono la decomposizione termica di quest’ultima in ammoniaca e acido isocianico, che successivamente si idrolizza formando ammoniaca e biossido di carbonio.

Reazioni e Reazioni Indesiderate della SCR

Durante il processo di riduzione selettiva catalitica, si verificano diverse reazioni che riducono gli NOx a azoto molecolare mediante reazioni di comproporzione. Tuttavia, esistono anche reazioni indesiderate che coinvolgono l’ossigeno, causando la formazione di sottoprodotti e il consumo dell’ammoniaca.

Tra le reazioni indesiderate più comuni, vi sono l’ossidazione parziale dell’ammoniaca che può generare ossido nitroso o azoto elementare. È importante monitorare attentamente queste reazioni per garantire l’efficienza del e minimizzare gli impatti ambientali negativi derivanti dalle emissioni inquinanti.

Riduzione Catalitica Selettiva: Reazioni e Catalizzatori Utilizzati

La riduzione catalitica selettiva è un processo chimico che coinvolge diverse reazioni e catalizzatori per ridurre le emissioni nocive nei gas di scarico. Vediamo alcuni dei processi principali che si verificano durante questo processo.

Reazioni Chimiche Coinvolte

1.

Reazione tra Ammoniaca e Biossido di Azoto:


La reazione tra ammoniaca e biossido di azoto può portare alla formazione di nitrato di ammonio, un composto esplosivo insieme al nitrito di ammonio.
Equazione: 2 NH₃ + 2 NO₂ + H₂O → NH₄NO₃ + NH₄NO₂

2.

Ossidazione dell’Anidride Solforosa:


Nei motori diesel, se il gas di scarico contiene zolfo, l’anidride solforosa può ossidarsi a acido solforico, che successivamente reagisce con l’acqua.
Equazione: SO₂ + H₂O + O₂ → H₂SO₄

3.

Reazione tra Ammoniaca e Anidride Solforosa:


L’ammoniaca può reagire con l’anidride solforosa per formare solfato di ammonio e solfato acido di ammonio, che possono danneggiare il catalizzatore.
Equazioni:
– 2 NH₃ + SO₃ + H₂O → (NH₄)₂SO₄
– NH₃ + SO₃ + H₂O → NH₄HSO₄

Catalizzatori Utilizzati

I catalizzatori impiegati nella riduzione catalitica selettiva sono sostanze fondamentali per il processo. Alcuni di essi includono:
– Ossidi metallici come vanadio, molibdeno e tungsteno
– Zeoliti
– Metalli preziosi

di Supporto per i Catalizzatori

I catalizzatori citati sopra sono spesso supportati da materiali ceramici porosi, che contribuiscono all’efficienza del processo di riduzione catalitica selettiva.

In conclusione, la riduzione catalitica selettiva è un processo complesso che richiede l’utilizzo di specifici catalizzatori e reazioni chimiche per ridurre le emissioni dannose provenienti dai gas di scarico dei veicoli e delle industrie.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento