back to top

Riduzione termica: alluminotermia, magnesiotermia

Processi di riduzione termica e loro vantaggi

Una reazione di riduzione termica è una reazione di scambio semplice in cui un composto metallico come un ossido o un alogenuro si trasforma in metallo in presenza di un metallo con un potenziale normale di riduzione minore, con produzione di calore. Questi processi sono utilizzati per ottenere metalli con un elevato grado di purezza rispetto all’utilizzo del carbonio come riducente, evitando la formazione di carburi indesiderati.

Alluminotermia

Hans Goldschmidt, nel 1898, ha scoperto che l’alluminio essere impiegato come riducente per ottenere metalli puri come il cromo e il manganese, oltre a come leghe cromo-alluminio, titanio-alluminio e ferro-cromo. Un esempio di riduzione termica con alluminio come riducente è:
“ossido metallico + Al → metallo + Al2O3”
Uno processi alluminotermici più conosciuti è la reazione di termite tra ossido di ferro (III) e alluminio, che produce ossido di alluminio e ferro.

La magnesiotermia è un processo di riduzione termica in cui il magnesio viene utilizzato come riducente per ottenere metalli come l’uranio a partire tetrafluoruro di uranio. Questo processo genera una reazione altamente esotermica con produzione di calore che consente la fusione dei prodotti per la formazione del lingotto di uranio. Un altro esempio è la reazione tra l’ossido di titanio e il magnesio per ottenere titanio e ossido di magnesio.

In conclusione, le reazioni di riduzione termica offrono un metodo efficace per ottenere metalli e leghe metalliche ad alto grado di purezza, sfruttando la produzione di calore come vantaggio aggiuntivo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa può fare realmente la nuova intelligenza artificiale?

Apple Intelligence Disponibile in Italia Apple Intelligence è stato recentemente lanciato in Italia per i dispositivi iPhone, iPad e Mac con il rilascio di iOS...

Terremoto di magnitudo 3.8 al largo della Puglia, tra Gargano e isole Tremiti: nessun danno segnalato

Dettagli del Sisma Nella notte tra il 31 marzo e il 1° aprile, un terremoto di magnitudo 3.8 ha scosso la costa del Gargano, in...

Tipi di muri: differenze tra muri portanti, tamponamento e tramezzi spiegate in sintesi.

Tipologie di muri in un edificio Quando si discute dei muri all'interno di un edificio, è facile confondersi a causa della varietà di termini e...
è in caricamento