back to top

Riduzione termica: alluminotermia, magnesiotermia

Processi di riduzione termica e loro vantaggi

Una reazione di riduzione termica è una reazione di scambio semplice in cui un composto metallico come un ossido o un alogenuro si trasforma in metallo in presenza di un metallo con un potenziale normale di riduzione minore, con produzione di calore. Questi processi sono utilizzati per ottenere metalli con un elevato grado di purezza rispetto all’utilizzo del carbonio come riducente, evitando la formazione di carburi indesiderati.

Hans Goldschmidt, nel 1898, ha scoperto che l’alluminio può essere impiegato come riducente per ottenere metalli puri come il cromo e il manganese, oltre a come leghe cromo-alluminio, titanio-alluminio e ferro-cromo. Un esempio di riduzione termica con alluminio come riducente è:
“ossido metallico + Al → metallo + Al2O3”
Uno dei processi alluminotermici più conosciuti è la reazione di termite tra ossido di ferro (III) e alluminio, che produce ossido di alluminio e ferro.

La magnesiotermia è un processo di riduzione termica in cui il magnesio viene utilizzato come riducente per ottenere metalli come l’ a partire dal tetrafluoruro di uranio. Questo processo genera una reazione altamente esotermica con produzione di calore che consente la fusione dei prodotti per la formazione del lingotto di uranio. Un altro esempio è la reazione tra l’ossido di titanio e il magnesio per ottenere titanio e ossido di magnesio.

In conclusione, le di riduzione termica offrono un metodo efficace per ottenere metalli e leghe metalliche ad alto grado di purezza, sfruttando la produzione di calore come vantaggio aggiuntivo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento