back to top

Roselite: diffusione, proprietà, usi

La Roselite: caratteristiche e distribuzione

La Roselite è un minerale composto da arseniato di calcio e cobalto biidrato con formula Ca2Co(AsO4)2· 2 H2O, in cui il calcio può essere sostituito dal magnesio. Il nome di questo minerale non deriva dal suo colore, che varia dal rosso al rosa, ma fu dato in onore del mineralogista Gustav Rose da Armand Levy nel 1824.

Diffusione della Roselite

PUBBLICITA

La Roselite è un minerale secondario trovato in depositi idrotermali ricchi di cobalto. I migliori esemplari provengono dalla miniera di Arhbar a Bou Azzer, in Marocco, spesso associati a dolomite e scalenoedri rosa di calcite cobaltifera, creando pietre di grande bellezza. Questo minerale può essere trovato anche in varie altre regioni del mondo.

Caratteristiche della Roselite

La Roselite si presenta in piccoli cristalli prismarici allungati, di colore rosa, porpora o rosso violaceo, spesso raggruppati in aggregati sferolitici. Viene spesso indicata come α-roselite per distinguerla dalla forma β, che differisce per simmetria (la forma β è triclina, mentre la forma α è monoclina). La Roselite è associata ad altri minerali come eritrite, β-roselite e limonite.

Proprietà della Roselite

La Roselite presenta una colorazione che va dal rosato al rosa scuro, diventando più chiara con la diminuzione del contenuto di cobalto. Ha una durezza di 3.5 nella scala di Mohs e un peso specifico che varia da 3.5 a 3.7.

Usi della Roselite

A causa del suo basso contenuto di cobalto, la Roselite non è utilizzata per estrarre il metallo. Di conseguenza, il minerale è principalmente apprezzato dai collezionisti per la sua bellezza e rarità.

Leggi anche

L’eredità digitale e le modalità di trasmissione

Con l’evoluzione tecnologica, la vita digitale è diventata una parte fondamentale della nostra identità, anche se il digital divide rimane un tema sentito, soprattutto...

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...
è in caricamento