back to top

Roselite: diffusione, proprietà, usi

La Roselite: caratteristiche e distribuzione

La Roselite è un minerale composto da di e biidrato con formula Ca2Co(AsO4)2· 2 H2O, in cui il calcio può essere sostituito dal magnesio. Il nome di questo minerale non deriva dal suo colore, che varia dal rosso al rosa, ma fu dato in onore del mineralogista Gustav Rose da Armand Levy nel 1824.

Diffusione della Roselite

La Roselite è un minerale secondario trovato in depositi idrotermali ricchi di cobalto. I migliori esemplari provengono dalla miniera di Arhbar a Bou Azzer, in Marocco, spesso associati a dolomite e scalenoedri rosa di calcite cobaltifera, creando pietre di grande bellezza. Questo minerale può essere trovato anche in varie altre regioni del mondo.

Caratteristiche della Roselite

La Roselite si presenta in piccoli cristalli prismarici allungati, di colore rosa, porpora o rosso violaceo, spesso raggruppati in aggregati sferolitici. Viene spesso indicata come α-roselite per distinguerla dalla forma β, che differisce per simmetria (la forma β è triclina, mentre la forma α è monoclina). La Roselite è associata ad altri minerali come , β-roselite e .

Proprietà della Roselite

La Roselite presenta una colorazione che va dal rosato al rosa scuro, diventando più chiara con la diminuzione del contenuto di cobalto. Ha una durezza di 3.5 nella scala di Mohs e un peso specifico che varia da 3.5 a 3.7.

Usi della Roselite

A causa del suo basso contenuto di cobalto, la Roselite non è utilizzata per estrarre il metallo. Di conseguenza, il minerale è principalmente apprezzato dai collezionisti per la sua bellezza e rarità.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento