Rubidio: storia, reazioni, usi

Il rubidio è un metallo alcalino che si trova, in tracce, in alcuni minerali come pollucite e lepidolite dove prevalgono gli altri metalli appartenenti allo stesso gruppo.
L’elemento che ha configurazione elettronica [Kr] 5s1 è un metallo tenero, di colore bianco argentato ed è uno dei più reattivi.

Storia

I chimici tedeschi Robert Bunsen e Gustav Kirchhoff scoprirono il rubidio nel 1861 mentre analizzavano alcuni campioni di lepidolite KLi2Al(Al,Si)3 O10(F,OH2).

rubidio

Dopo aver solubilizzato il minerale in acido fecero precipitare il potassio in esso contenuto sotto forma di esacloroplatinato di potassio K2PtCl6.
Il precipitato fu accuratamente lavato con acqua calda che disciolse il potassio ma non l’altro elemento appena scoperto che fu isolato tramite elettrolisi.

Lo spettro del rubidio mostrava due linee spettrali di colore rosso scuro, e gli scienziati hanno chiamato il metallo rubidio dal termine latino rubidus che significa rosso intenso.
Attualmente il rubidio è ottenuto come sottoprodotto della metallurgia del litio.

Reazioni

Reagisce violentemente con l’acqua secondo la reazione:
2 Rb(s) + 2 H2O(l) → 2 RbOH(aq) + H2(g)

In presenza di aria  reagisce lentamente con l’ossigeno con annerimento della superficie. Se la reazione avviene a caldo il rubidio viene ossidato a superossido:
Rb(s) + O2(g) → RbO2(s)

Non reagisce con gli acidi e con le basi ma reagisce con l’idrogeno per dare l’idruro:
2 Rb(s) + H2(g) → 2 RbH(s)

Esso reagisce con gli alogeni per dare i rispettivi alogenuri secondo la reazione generale:
2 Rb(s) + X2(g) → 2 RbX(s)

Usi

Viene utilizzato nella produzione di vetri speciali e nella fabbricazione di orologi atomici. Sebbene siano preferiti altri elementi del gruppo dei metalli alcalini, esso può essere utilizzato per ottenere fotocellule. I suoi composti sono usati nei fuochi d’artificio a cui impartisce la colorazione viola.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...