back to top

Sale di Rochelle: ferroelettricità, cristalli piezoelettrici

La storia del sale di Rochelle e la scoperta della ferroelettricità

Nel XVII secolo, il farmacista Pierre Seignette, residente a La Rochelle, creò un chiamato sale di Rochelle, con formula KNaC4H4O6·4H2O. Questo composto, inizialmente usato come lassativo, divenne noto per le sue proprietà ferroelettriche solo nel 1920, quando il fisico J. Valasek scoprì il fenomeno sulla base di questo sale.

La ferroelettricità e i piezoelettrici

I materiali ferroelettrici, come il sale di Rochelle, possono diventare piezoelettrici se privi di centro di simmetria. Questo fenomeno è possibile grazie all’ del materiale. I cristalli piezoelettrici generano una tensione elettrica a seguito di una deformazione meccanica e viceversa, trasformando energia elettrica in energia meccanica.

Le dei materiali piezoelettrici

I cristalli piezoelettrici come il sale di Rochelle hanno numerose applicazioni. Ad esempio, vengono impiegati per la produzione di sensori di pressione e accelerazione, dispositivi di controllo del suono, generatori piezoelettrici per accendini e persino per alimentare orologi al quarzo.

In generale, i materiali piezoelettrici hanno rivoluzionato l’industria moderna grazie alle loro proprietà uniche.La tecnologia sta facendo passi da gigante verso una maggiore sostenibilità ambientale. Un esempio emblematico è rappresentato da una discoteca ecologica che si autoalimenta attraverso cristalli piezoelettrici installati sul pavimento. Questi cristalli producono energia grazie alla pressione e alle vibrazioni generate dalle persone che ballano sopra di essi.

Applicazioni del Sale di Rochelle

Il sale di Rochelle, un composto chimico versatile, trova diverse applicazioni in ambiti diversi. È utilizzato in dispositivi come trasduttori, pickup fonografici, generatori ultrasonici e microfoni, grazie alla sua capacità di trasformare una forma di energia in un’altra. Oltre a ciò, il sale di Rochelle trova impiego anche nei seguenti settori:

Industria dei prodotti per l’argenteria

: viene impiegato per lucidare l’argento e per l’argentatura degli specchi.

Settore alimentare

: noto come E337, viene utilizzato come additivo negli alimenti e come correttore di acidità.

Pasticceria

: in combinazione con il carbonato di , viene utilizzato nella preparazione di dolci.

Settore metallurgico

: viene impiegato per la ramatura del ferro.

Settore chimico

: usato nel saggio di Fehling per rilevare la presenza di zuccheri riducenti o aldeidi.

Conclusioni

Il sale di Rochelle si rivela essere un elemento cruciale in diverse industrie e settori, grazie alle sue proprietà uniche e alla sua versatilità. La sua presenza è fondamentale non solo per l’ambito industriale, ma anche per il campo medico e per applicazioni innovative, come nel caso della discoteca ecologica autosufficiente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento