Sale di Rochelle: ferroelettricità, cristalli piezoelettrici

La storia del sale di Rochelle e la scoperta della ferroelettricità

Nel XVII secolo, il farmacista Pierre Seignette, residente a La Rochelle, creò un sale doppio chiamato sale di Rochelle, con formula KNaC4H4O6·4H2O. Questo composto, inizialmente usato come lassativo, divenne noto per le sue proprietà ferroelettriche solo nel 1920, quando il fisico J. Valasek scoprì il fenomeno sulla base di questo sale.

La ferroelettricità e i materiali piezoelettrici

I materiali ferroelettrici, come il sale di Rochelle, possono diventare piezoelettrici se privi di centro di simmetria. Questo fenomeno è possibile grazie all’anisotropia del materiale. I cristalli piezoelettrici generano una tensione elettrica a seguito di una deformazione meccanica e viceversa, trasformando energia elettrica in energia meccanica.

Le applicazioni dei materiali piezoelettrici

I cristalli piezoelettrici come il sale di Rochelle hanno numerose applicazioni. Ad esempio, vengono impiegati per la produzione di sensori di pressione e accelerazione, dispositivi di controllo del suono, generatori piezoelettrici per accendini e persino per alimentare orologi al quarzo.

In generale, i materiali piezoelettrici hanno rivoluzionato l’industria moderna grazie alle loro proprietà uniche.La tecnologia sta facendo passi da gigante verso una maggiore sostenibilità ambientale. Un esempio emblematico è rappresentato da una discoteca ecologica che si autoalimenta attraverso cristalli piezoelettrici installati sul pavimento. Questi cristalli producono energia grazie alla pressione e alle vibrazioni generate dalle persone che ballano sopra di essi.

Applicazioni del Sale di Rochelle

Il sale di Rochelle, un composto chimico versatile, trova diverse applicazioni in ambiti diversi. È utilizzato in dispositivi come trasduttori, pickup fonografici, generatori ultrasonici e microfoni, grazie alla sua capacità di trasformare una forma di energia in un’altra. Oltre a ciò, il sale di Rochelle trova impiego anche nei seguenti settori:

Industria dei prodotti per l’argenteria

: viene impiegato per lucidare l’argento e per l’argentatura degli specchi.

Settore alimentare

: noto come E337, viene utilizzato come additivo negli alimenti e come correttore di acidità.

Pasticceria

: in combinazione con il carbonato di ammonio, viene utilizzato nella preparazione di dolci.

Settore metallurgico

: viene impiegato per la ramatura del ferro.

Settore chimico

: usato nel saggio di Fehling per rilevare la presenza di zuccheri riducenti o aldeidi.

Conclusioni

Il sale di Rochelle si rivela essere un elemento cruciale in diverse industrie e settori, grazie alle sue proprietà uniche e alla sua versatilità. La sua presenza è fondamentale non solo per l’ambito industriale, ma anche per il campo medico e per applicazioni innovative, come nel caso della discoteca ecologica autosufficiente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento