back to top

Sali doppi: esempi, nomenclatura

I sali doppi: composizione e struttura cristallina

I sali doppi sono composti che contengono più di un tipo di o anioni, ottenuti dalla combinazione di due diversi sali cristallizzati nello stesso , spesso presenti nei minerali. Questi composti ionici cristallini sono costituiti da cationi e anioni, che garantiscono l’elettrica neutralità del materiale.

Caratteristiche dei sali doppi

I sali doppi possono essere classificati in due categorie principali:
1. Sali doppi binari, composti da due elementi come il NaCl, che contiene gli ioni Na+ e Cl-, o il MgF2, dove sono presenti uno ione Mg2+ e due ioni F-.

2. Sali doppi ternari, formati da tre elementi come il NaNO3, che contiene ioni Na+ e NO3- oppure il K2SO4, che presenta due ioni K+ e uno ione SO42-.

Esempi di sali doppi

Tra gli esempi di sali doppi più conosciuti troviamo il carbonato doppio di calcio e magnesio, CaMg(CO3)2, e il pentacalcio fluoruro (tris) fosfato, Ca5F(PO4)3.

I sali doppi in soluzione si dissociano in ioni e vanno differenziati dai sali complessi, che originano ioni complessi dopo la dissociazione. Mentre il sale doppio di calcio e magnesio si dissocia in Mg2+, Ca2+ e 2 CO32-, il sale complesso ferrocianuro di potassio K4[Fe(CN)6] si dissocia in 4 K+ e [Fe(CN)6]4-, che è un ione complesso.

Il solfato di alluminio e potassio, noto come allume di potassio, è sostanza rinvenuta in importanti giacimenti nei Monti della Tolfa e nei pressi di Follonica.

Nomenclatura dei sali doppi

Nella nomenclatura dei sali doppi, se sono presenti due cationi e un anione, si elencano prima i cationi in ordine alfabetico e poi l’anione, indicando eventualmente in parentesi il numero di ossidazione dei cationi.

Ad esempio:
– NaTl(NO3)2 è chiamato sodio, tallio(I) bis-nitrato.

Nel caso ci sia un catione e due anioni, questi ultimi vengono elencati in ordine alfabetico.

Ad esempio:
– CaCl(ClO) si chiama calcio cloruro ipoclorito.

La scrittura della formula nota il nome può risultare più complessa, ma seguendo la regola che la carica totale deve essere zero e conoscendo le cariche degli anioni, sarà possibile formulare correttamente il composto.Formule chimiche sostanze ioniche

In chimica, per scrivere correttamente le formule delle sostanze ioniche è necessario considerare i numeri di ossidazione degli ioni presenti. Prendiamo ad esempio il magnesio e il potassio fluoruro.

Magnesio e potassio fluoruro

Il magnesio ha un numero di ossidazione +2, quindi il suo ione è Mg^2+.
Il potassio ha un numero di ossidazione +1, quindi il suo ione è K^+.
L’ione fluoruro ha un numero di ossidazione -1, rappresentato come F^-.

Per bilanciare la carica totale a zero, otteniamo la seguente formula: KMgF₃. Infatti, +1 +2 + 3(-1) = 0.

Alluminio e potassio solfato

Nel caso dell’alluminio e del potassio solfato, consideriamo che il solfato è SO₄^2- con una carica di -2, mentre l’alluminio ha un numero di ossidazione +3, quindi il suo ione è Al^3+. Il potassio ha un numero di ossidazione +1, quindi il suo ione è K^+.

La somma delle cariche di alluminio e potassio è +3 +1 = +4. Poiché il solfato ha una carica di -2, sono necessari due ioni solfato per bilanciare la carica complessiva degli ioni positivi, ottenendo la formula AlK(SO₄)₂.

La nomenclatura ufficiale secondo l’IUPAC può identificare il triossonitrato (V) con l’anione NO₃^-. Ad esempio, NaTl(NO₃)₂ sarà chiamato sodio, tallio(I) bis-triossonitrato (V).

In conclusione, per scrivere correttamente le formule delle sostanze ioniche è importante considerare i numeri di ossidazione degli ioni coinvolti e bilanciare le cariche per ottenere una formula corretta e .

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché il Trump International Hotel di Las Vegas è coperto da una facciata in oro 24 carati?

Descrizione dell'Edificio Il Trump International Hotel di Las Vegas è un grattacielo di 189 metri, composto da 64 piani e dedicato a Donald Trump. È...

Cemento elettrico: la nuova scoperta dell’Università di Cambridge per una costruzione sostenibile

Cemento Elettrico I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno sviluppato un nuovo materiale chiamato "cemento elettrico", creato utilizzando forni ad arco elettrico. Questo approccio...

Un Territorio Conteso e il Successo di un’Integrazione

Origine Storica L’Alto Adige, noto anche come Sud Tirolo, è un territorio con un'importante identità linguistica e culturale, la cui popolazione è prevalentemente di lingua...
è in caricamento