Sali idrati: formule, esempi

I sali idrati: caratteristiche e processi di trasformazione

I sali idrati sono composti inorganici che contengono molecole d’acqua nella loro struttura cristallina. Queste molecole d’acqua, chiamate “acqua di cristallizzazione”, determinano la forma del cristallo. Quando i sali idrati vengono sottoposti ad aumenti di temperatura, diminuzioni di pressione o interagiscono con agenti essiccanti, perdono l’acqua di cristallizzazione e diventano sali anidri. Questo processo è reversibile e talvolta accompagnato da variazioni di colore.

Un esempio noto è il solfato di rame, che si presenta come pentaidrato di colore blu e anidro di colore bianco. Alcuni esempi di sali idrati includono il cloruro di cobalto esaidrato, il solfato di berillio tetraidrato, il tetraborato di sodio decaidrato (borace), il solfato di magnesio eptaidrato (sale inglese) e il carbonato di sodio decaidrato (soda).

Sali idrati e composti di coordinazione

Nei sali contenenti cationi di metalli di transizione, le molecole d’acqua possono legarsi tramite un legame di coordinazione. Questo avviene grazie alla presenza di orbitali liberi che possono essere occupati dalle molecole d’acqua, fungendo da leganti. Un esempio è il solfato di rame pentaidrato, in cui quattro molecole di acqua sono legate all’ione rame e la quinta è legata all’ione solfato.

Determinazione della formula di un composto idrato

Per determinare la formula di un sale idrato, è possibile sottoporre una massa conosciuta del sale a riscaldamento per rimuovere l’acqua. Successivamente, calcolando la differenza di massa tra il composto idratato e l’anidro, è possibile determinare il numero di molecole di acqua presenti e quindi la formula corretta.

Calcolo della percentuale di acqua in un sale idrato

Per calcolare la percentuale di acqua presente in un sale idrato, è necessario conoscere le masse del sale idrato e dell’anidro. Sottraendo la massa del sale anidro dalla massa originale del sale idrato, si ottiene la quantità di acqua persa. Dividendo questa quantità per la massa iniziale del sale idrato e moltiplicando per 100, è possibile ottenere la percentuale di acqua presente nel composto.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento