I sali idrati: caratteristiche e processi di trasformazione
I sali idrati sono composti inorganici che contengono molecole d’acqua nella loro struttura cristallina. Queste molecole d’acqua, chiamate “acqua di cristallizzazione”, determinano la forma del cristallo. Quando i sali idrati vengono sottoposti ad aumenti di temperatura, diminuzioni di pressione o interagiscono con agenti essiccanti, perdono l’acqua di cristallizzazione e diventano sali anidri. Questo processo è reversibile e talvolta accompagnato da variazioni di colore.
Indice Articolo
Un esempio noto è il solfato di rame, che si presenta come pentaidrato di colore blu e anidro di colore bianco. Alcuni esempi di sali idrati includono il cloruro di cobalto esaidrato, il solfato di berillio tetraidrato, il tetraborato di sodio decaidrato (borace), il solfato di magnesio eptaidrato (sale inglese) e il carbonato di sodio decaidrato (soda).
Sali idrati e composti di coordinazione
Nei sali contenenti cationi di metalli di transizione, le molecole d’acqua possono legarsi tramite un legame di coordinazione. Questo avviene grazie alla presenza di orbitali liberi che possono essere occupati dalle molecole d’acqua, fungendo da leganti. Un esempio è il solfato di rame pentaidrato, in cui quattro molecole di acqua sono legate all’ione rame e la quinta è legata all’ione solfato.
Determinazione della formula di un composto idrato
Per determinare la formula di un sale idrato, è possibile sottoporre una massa conosciuta del sale a riscaldamento per rimuovere l’acqua. Successivamente, calcolando la differenza di massa tra il composto idratato e l’anidro, è possibile determinare il numero di molecole di acqua presenti e quindi la formula corretta.
Calcolo della percentuale di acqua in un sale idrato
Per calcolare la percentuale di acqua presente in un sale idrato, è necessario conoscere le masse del sale idrato e dell’anidro. Sottraendo la massa del sale anidro dalla massa originale del sale idrato, si ottiene la quantità di acqua persa. Dividendo questa quantità per la massa iniziale del sale idrato e moltiplicando per 100, è possibile ottenere la percentuale di acqua presente nel composto.