back to top

Sali: proprietà acido-base

Proprietà acido-base dei sali

Quando i sali sono disciolti in , spesso reagiscono con essa per formare ioni H3O+ o ioni OH- in una reazione di idrolisi. Un sale può essere derivato da un acido debole e una base forte, un acido forte e una base debole, o da un acido debole e una base debole. In tutti questi casi, la soluzione risultante non sarà neutra, ma avrà un valore di pH minore o maggiore di 7 a seconda dei casi.

I principi per la previsione del pH di una soluzione salina possono essere schematizzati nel seguente modo:

.

Acido forte e base forte

: non idrolizzano e il pH della soluzione sarà pari a 7. Ad esempio, NaCl derivante da acido forte HCl e da base forte NaOH darà una soluzione neutra.

2.

Base forte e acido debole

: idrolizzano, dando un pH maggiore di 7 e la soluzione sarà basica.

3.

Acido forte e base debole

: idrolizzano, dando un pH minore di 7 e la soluzione sarà acida.

4.

Base debole e acido debole

: idrolizzano, ma per prevedere il pH della soluzione è necessario conoscere la Ka dell’acido e la Kb della base. Se il valore della Ka è maggiore rispetto a quello della Kb, il pH della soluzione sarà minore di 7 e viceversa.

svolti

Per prevedere il pH di soluzioni contenenti i seguenti sali:

a) NaClO

NaClO dà ioni Na+ e ClO- come dalla seguente reazione:

NaClO (s) → Na+(aq) + ClO-(aq)

Lo ione Na+ agisce da spettatore mentre lo ione ClO- agisce come base di Bronsted-Lowry idrolizzando secondo l’equilibrio:

ClO-(aq) + H2O (l) ⇌ HClO (aq) + OH-(aq)

Da tale reazione di equilibrio si ha come prodotto lo ione OH- e pertanto la soluzione sarà basica e il pH maggiore di 7.

b) KCN

KCN dà ioni K+ e CN- come dalla seguente reazione:

KCN (s) → K+(aq) + CN-(aq)

Lo ione K+ agisce da spettatore mentre lo ione CN- agisce come base di Brønsted-Lowry idrolizzando secondo l’equilibrio:

CN-(aq) + H2O (l) ⇌ HCN (aq) + OH-(aq)

Da tale reazione di equilibrio si ha come prodotto lo ione OH- e pertanto la soluzione sarà basica e il pH maggiore di 7.

c) NH4NO3

NH4NO3 dà ioni NH4+ e NO3- come dalla seguente reazione:

NH4NO3(s) → NH4+(aq) + NO3-(aq)

Lo ione NO3- non è attratto dallo ione H+ proveniente dall’autoionizzazione dell’acqua, mentre lo ione NH4+ reagisce con l’acqua agendo da base di Lewis secondo la reazione di equilibrio:

NH4+ (aq) + H2O (l) ⇌ NH3 (aq) + H3O+ (aq)

La reazione di equilibrio produce ioni H3O+ rendendo la soluzione acida con un pH minore di 7.

Tabella

Si riporta una tabella in cui sono associati i valori di pH delle soluzioni a seconda dei cationi e degli anioni più comuni che i sali possono contenere.

[tabella con cationi, anioni e pH]

Questi esempi e la tabella mostrano come i diversi tipi di sali possono influenzare il pH delle soluzioni, in base alla reazione di idrolisi che avviene quando vengono disciolti in acqua.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...
è in caricamento