back to top

Sali: proprietà acido-base

Proprietà acido-base dei sali

Quando i sali sono disciolti in acqua, spesso reagiscono con essa per formare ioni H3O+ o ioni OH- in una reazione di idrolisi. Un sale può essere derivato da un acido debole e una base forte, un acido forte e una base debole, o da un acido debole e una base debole. In tutti questi casi, la soluzione risultante non sarà neutra, ma avrà un valore di pH minore o maggiore di 7 a seconda dei casi.

I principi per la previsione del pH di una soluzione salina possono essere schematizzati nel seguente modo:

1.

Acido forte e base forte

: non idrolizzano e il pH della soluzione sarà pari a 7. Ad esempio, NaCl derivante da acido forte HCl e da base forte NaOH darà una soluzione neutra.

2.

Base forte e acido debole

: idrolizzano, dando un pH maggiore di 7 e la soluzione sarà basica.

3.

Acido forte e base debole

: idrolizzano, dando un pH minore di 7 e la soluzione sarà acida.

4.

Base debole e acido debole

: idrolizzano, ma per prevedere il pH della soluzione è necessario conoscere la Ka dell’acido e la Kb della base. Se il valore della Ka è maggiore rispetto a quello della Kb, il pH della soluzione sarà minore di 7 e viceversa.

Esempi svolti

Per prevedere il pH di soluzioni contenenti i seguenti sali:

a) NaClO

NaClO dà ioni Na+ e ClO- come dalla seguente reazione:

NaClO (s) → Na+(aq) + ClO-(aq)

Lo ione Na+ agisce da spettatore mentre lo ione ClO- agisce come base di Bronsted-Lowry idrolizzando secondo l’equilibrio:

ClO-(aq) + H2O (l) ⇌ HClO (aq) + OH-(aq)

Da tale reazione di equilibrio si ha come prodotto lo ione OH- e pertanto la soluzione sarà basica e il pH maggiore di 7.

b) KCN

KCN dà ioni K+ e CN- come dalla seguente reazione:

KCN (s) → K+(aq) + CN-(aq)

Lo ione K+ agisce da spettatore mentre lo ione CN- agisce come base di Brønsted-Lowry idrolizzando secondo l’equilibrio:

CN-(aq) + H2O (l) ⇌ HCN (aq) + OH-(aq)

Da tale reazione di equilibrio si ha come prodotto lo ione OH- e pertanto la soluzione sarà basica e il pH maggiore di 7.

c) NH4NO3

NH4NO3 dà ioni NH4+ e NO3- come dalla seguente reazione:

NH4NO3(s) → NH4+(aq) + NO3-(aq)

Lo ione NO3- non è attratto dallo ione H+ proveniente dall’autoionizzazione dell’acqua, mentre lo ione NH4+ reagisce con l’acqua agendo da base di Lewis secondo la reazione di equilibrio:

NH4+ (aq) + H2O (l) ⇌ NH3 (aq) + H3O+ (aq)

La reazione di equilibrio produce ioni H3O+ rendendo la soluzione acida con un pH minore di 7.

Tabella

Si riporta una tabella in cui sono associati i valori di pH delle soluzioni a seconda dei cationi e degli anioni più comuni che i sali possono contenere.

[tabella con cationi, anioni e pH]

Questi esempi e la tabella mostrano come i diversi tipi di sali possono influenzare il pH delle soluzioni, in base alla reazione di idrolisi che avviene quando vengono disciolti in acqua.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

L’esempio del problema dei due re e i numeri primi

La sicurezza nella comunicazione tra due parti è fondamentale, soprattutto in contesti in cui la confidenzialità è vitale. Immaginare due re alleati, intenti a...

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...
è in caricamento