Il samario è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi e alle terre rare, presente nei minerali come la monazite e la bastnäsite samarskite.
Scoperta e isolamento
Il samario, che prende il nome dal minerale samarskite, è stato osservato per la prima volta nel 1853 dal chimico svizzero Jean Charles Galissard de Marignac e isolato nel 1879 da Paul-Émile Lecoq de Boisbaudran. Produzione
Attualmente, il samario viene principalmente ottenuto dal minerale monazite attraverso un processo di scambio ionico. Questo metallo è uno dei lantanidi più volatili, il che facilita il suo isolamento durante il processo di produzione. Proprietà
Il samario ha una durezza e densità simili a quelle dello zinco, con una configurazione elettronica [Xe] 4f^6, 6s^3, e numeri di ossidazione che possono variare da +1 a +4, con il +3 come il più comune. È un forte riducente e può ridurre gli ossidi di molti metalli.
Reazioni
Il samario si scioglie in acido solforico diluito formando una soluzione gialla contenente ioni Sm^3+. Reagisce con l’ossigeno per formare l’ossido di samario (III) e con gli alogenati per formare alogenuri di samario (III). In presenza di acqua, forma idrossido di samario e idrogeno. Usi
Il samario trova impiego nell’industria elettronica per la produzione di magneti, come SmCo5, che resistono bene alla smagnetizzazione, consentendo la miniaturizzazione dei dispositivi. Viene utilizzato anche nel vetro per l’assorbimento delle radiazioni infrarosse, nei catalizzatori per alcune reazioni chimiche e come drogante in cristalli usati nei laser. Inoltre, il samario è impiegato insieme ad altri lantanidi per la produzione di lampade ad arco.
Questo metallo ha diverse applicazioni nelle industrie e nei settori tecnologici, grazie alle sue proprietà uniche e alla sua versatilità.