Samario: produzione, proprietà, reazioni, usi

Il samario è un metallo appartenente alla serie dei e alle terre rare, presente nei minerali come la monazite e la bastnäsite samarskite.

Scoperta e isolamento

Il samario, che prende il nome dal minerale samarskite, è stato osservato per la prima volta nel 1853 dal chimico svizzero Jean Charles Galissard de Marignac e isolato nel 1879 da Paul-Émile Lecoq de Boisbaudran.

Produzione

Attualmente, il samario viene principalmente ottenuto dal minerale monazite attraverso un processo di scambio ionico. Questo metallo è uno dei lantanidi più volatili, il che facilita il suo isolamento durante il processo di produzione.

Proprietà

Il samario ha una durezza e densità simili a quelle dello zinco, con una configurazione elettronica [Xe] 4f^6, 6s^3, e che possono variare da +1 a +4, con il +3 come il più comune.

È un forte riducente e può ridurre gli ossidi di molti metalli.


Il samario si scioglie in acido solforico diluito formando una soluzione gialla contenente ioni Sm^3+. Reagisce con l’ossigeno per formare l’ossido di samario (III) e con gli alogenati per formare alogenuri di samario (III). In presenza di acqua, forma idrossido di samario e idrogeno.

Usi

Il samario trova impiego nell’industria elettronica per la produzione di , come SmCo5, che resistono bene alla smagnetizzazione, consentendo la miniaturizzazione dei dispositivi. Viene utilizzato anche nel vetro per l’assorbimento delle radiazioni infrarosse, nei catalizzatori per alcune reazioni chimiche e come drogante in cristalli usati nei laser.

Inoltre, il samario è impiegato insieme ad altri lantanidi per la produzione di lampade ad arco.

Questo metallo ha diverse nelle industrie e nei settori tecnologici, grazie alle sue proprietà uniche e alla sua versatilità.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento