back to top

Sarin: proprietà, sintesi, antidoti

Gli effetti devastanti del gas nervino Sarin sono stati tragici nella metropolitana di Tokyo 1995, causando la morte di 12 persone e più di 6000 intossicati. Questo organofosfato fu sintetizzato per la prima volta nel 1938 da chimici tedeschi presso la IG Farben, come parte delle loro ricerche sui pesticidi, e prende il nome dai suoi scopritori: Schrader, Ambros, Rüdiger e Van der Linde.

Pericolosità del Sarin

Il Sarin, noto anche come GB, è una delle sostanze chimiche più pericolose e tossiche conosciute, nonostante la bassa persistenza nell’ambiente. È 500 volte più letale del cianuro e la sua dose letale è di appena 0,55 mg per chilogrammo di peso corporeo. L’intossicazione avvenire per inalazione o contatto cutaneo, rendendo l’uso di una maschera antigas insufficiente.

Il gas Sarin è incolore, inodore ed estremamente volatile, diffondendosi rapidamente nell’aria. La sua formula è (CH₃)₂CHO)CH₃P(O)F ed è una molecola chirale, con quattro sostituenti diversi legati al fosforo.

Sintesi del Sarin

Il Sarin è ottenuto reazione tra il difluoruro metilfosfonico e l’isopropanolo.

Come la maggior parte degli agenti nervini, il Sarin inibisce l’enzima acetilcolinesterasi a livello delle sinapsi colinergiche del sistema nervoso, portando ad un accumulo di acetilcolina che può causare crampi, collasso muscolare e, infine, la morte.

Antidoti e Proibizioni

Gli antidoti utilizzati per contrastare gli effetti del Sarin includono l’, che contrasta gli effetti dell’acetilcolina, e l’obidossima, che rompe il legame tra l’estere organofosforico e l’acetilcolinesterasi. Il Sarin, insieme ad altre armi di distruzione di massa, è stato vietato dalla Convenzione sulle armi chimiche del 1993.

L’auspicio è che sostanze come il Sarin, originariamente sviluppate per la protezione dei raccolti agricoli, non vengano mai più utilizzate per scopi letali contro l’umanità.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento