back to top

Selenato: proprietà, reazioni, usi

Il ruolo del selenato nella e nell’ambiente

Il selenato è un anione poliatomico derivante dall’acido selenico che ha formula SeO4^2-. È la base coniugata dell’idrogenoselenato HSeO4^-. Il selenio presente nel selenato ha un numero di ossidazione di +6, analogamente all’acido selenico. Questo anione mostra somiglianze con lo ione solfato ma è un forte ossidante.

Proprietà del selenato

Il selenato ha una struttura tetraedrica in cui il selenio è legato tramite doppio legame a due atomi di ossigeno e tramite legame semplice a due atomi di ossigeno carichi negativamente. Questa configurazione permette la sua stabilizzazione per risonanza. A differenza dei solfati poco solubili, i selenati sono generalmente solubili in .

In soluzione acquosa, il selenato subisce un processo di idrolisi formando idrogenoselenato e ione idrossido. Questo anione è presente negli organismi che necessitano di selenio come micronutriente.

del selenato

In ambiente acido, il selenato reagisce con lo ione producendo e cloro attraverso una reazione di ossidoriduzione. Questa reazione porta il selenio da un numero di ossidazione di +6 a +4 e il cloro da -1 a zero.

Il selenato è presente nelle acque reflue minerarie e nei drenaggi delle aree ricche di selenio. La sua rimozione dalle soluzioni acquose è una sfida a causa della sua stabilità.

Usi del selenato

Il selenato di sodio ha diversi utilizzi commerciali, tra cui come insetticida e fungicida in orticoltura per il controllo di acari, afidi e cocciniglie. È impiegato anche nell’industria del vetro per conferire una colorazione rossa grazie al selenio. Il selenato di sodio viene utilizzato nella produzione di vetro come agente decolorante.

Questo composto è anche impiegato per la preparazione di altri sali di selenio come il selenato d’oro (III) e può reagire con l’acido fluorosolforico per formare fluoruro di selenoile.

In conclusione, il selenato ha un ruolo importante nella chimica e nell’ambiente, con diversi utilizzi commerciali che sfruttano le sue proprietà chimiche uniche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il mondo è stupito dall’uovo di Pasqua italiano da 72 tonnellate e 10 metri, il più grande mai realizzato

Wow, preparatevi a ingozzarvi di cioccolato epico: l'uovo di Pasqua più mastodontico del pianeta – alto ben 10,39 metri, con una circonferenza da far...

La titolazione del bianco e il metodo di Mohr: principi e applicazioni

La titolazione del bianco rappresenta una procedura fondamentale nell’analisi chimica quantitativa, utilizzata sia nei metodi volumetrici che in quelli strumentali. Questo particolare tipo di...

Polietere etere chetone

Il polietere etere chetone (PEEK) sta conquistando il campo dei materiali ad alte prestazioni come un vero campione imbattibile, un polimero semicristallino termoplastico lineare...
è in caricamento