Seleniuro: proprietà

Il seleniuro è un anione in cui il selenio ha numero di ossidazione -2 ed è la base coniugata dell’idrogeno seleniuro HSe.
La chimica di questo anione, che appartiene al gruppo 16 come lo zolfo, è simile a quella dello ione solfuro S2-

Proprietà acido base

L’acido selenidrico è un acido diprotico che si dissocia secondo gli equilibri:
H2Se ⇄ HS + H+
Regolato dalla costante Ka1 pari a 1.3 · 10-4
HS ⇄ S2- + H+
Regolato dalla costante Ka2 pari a 1.0 · 10-11

Pertanto in condizioni acide prevale l’acido selenidrico, in condizioni neutre l’idrogenoseleniuro e in condizioni basiche il seleniuro.
I seleniuri metallici solubili si dissociano e lo ione idrolizza secondo l’equilibrio:
S2- + H2O ⇄ HS + OH
La costante di idrolisi Kb2 è data da:
Kb2 = Kw/Ka2 = 1.0 · 10-14/1.0 · 10-11 = 1.0 · 10-3 = [HS] [OH]/[S2-]

Tali soluzioni hanno quindi un pH elevato. Ad esempio in una soluzione contenente S2- con concentrazione 0.10 M si ha che all’equilibrio:

[HS] = [OH] = x
[S2-] = 0.10-x
Sostituendo questi valori:
Kb2 = 1.0 · 10-3  = (x)(x)/ 0.10-x

Da cui x = 0.0010
Pertanto pOH = – log 0.0010 = 2.0 e pH = 12

Seleniuri metallici

Tra i seleniuri metallici rivestono particolare importanza quello di sodio, zinco, rame, piombo, indio e gallio.

Essi rappresentano un’importante classe di semiconduttori nanostrutturati che presentano uno stretto gap di banda. Sono quindi potenziali candidati per celle solari, rilevatori e laser a infrarossi (IR) e applicazioni termoelettriche.

Nanoparticelle di selenio con un diametro di circa 20 nm si ottengono per riduzione del cloruro di selenio (IV) SeCl4 con sodio boroidruro a – 10°C.

La reazione con argento a 60°C porta alla formazione di nanoparticelle di seleniuro di argento Ag2Se. Quest’ultimo è trasformato in MeSe (M = Cd, Zn, Pb) attraverso reazioni di scambio cationico con ioni corrispondenti

 

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...