back to top

Siderite: diffusione, proprietà, usi

La siderite: caratteristiche, diffusione e utilizzi

La siderite è un minerale composto da carbonato di ferro (II) con formula FeCO3. Il nome deriva dal greco σίδηρος, che significa ferro, e fu coniato nel 1845 dal mineralogista e geologo austriaco Wilhelm Karl von Haidinger. Appartenente al gruppo dei minerali della calcite, la siderite presenta un gruppo carbonato isomorfo con altri minerali simili. Si forma principalmente come precipitato sedimentario, in vene idrotermali e nelle rocce metamorfiche, spesso associata a quarzo, barite, calcite e fluorite.

Diffusione

Il minerale è diffuso in Europa (Germania, Inghilterra, Portogallo, Francia, Repubblica Ceca, Galles), America Settentrionale (Canada, Stati Uniti) con presenze significative a New Jersey, California, Wisconsin, Arizona e Connecticut, America Meridionale (Perù, Bolivia, Brasile) e Africa (Namibia).

Proprietà

La siderite cristallizza nel sistema trigonale, con forme rotondeggianti e colorazioni che variano da grigio a marrone. Le diverse tonalità sono dovute alla presenza di manganese, magnesio e calcio, che possono sostituire parzialmente il ferro. La durezza sulla scala di Mohs varia da 3.5 a 4.5, mentre il peso specifico è di 3.9.

I cristalli si presentano con facce curve o a forma di lente, mostrando talvolta una struttura a sella. La reazione con acido cloridrico dà cloruro di ferro (II), biossido di carbonio e acqua. La siderite può trasformarsi in ematite o goethite, ossidi di ferro (III).

Usi

La siderite trova impiego come pigmento naturale bruno e per l’estrazione del ferro. La sua presenza in diverse regioni del mondo la rende una risorsa strategica per diverse industrie.

In conclusione, la siderite rappresenta un minerale di interesse per le sue caratteristiche fisiche e le sue potenziali applicazioni industriali. La sua diffusione globale ne fa un elemento importante all’interno del settore minerario e chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento