back to top

Silicio: produzione, reazioni, silicati

Il ruolo del silicio come semimetallo all’interno del Gruppo 14 della Tavola periodica, insieme a carbonio, , stagno e piombo, lo rende un elemento versatile con numeri di ossidazione che variano da +4 a -4, sebbene i più comuni siano +4 e -4.

Proprietà e utilizzo del silicio

Il silicio, presente in minerali come l’argilla e il quarzo sotto forma di biossido di silicio, è il secondo elemento più abbondante sulla crosta terrestre dopo l’ossigeno. Utilizzato per la produzione di come cemento, vetri e mattoni, il silicio si presenta come un elemento essenziale in molte industrie.

Produzione e forme del silicio

Isolato per la prima volta nel 1824 da Jöns Jacob Berzelius, il silicio si presenta in forma amorfa o cristallina, quest’ultima ottenuta tramite il processo Czochralski introdotto dal chimico polacco omonimo nel 1916. Mentre la forma amorfa del silicio appare come una polvere marrone, quella cristallina ha un aspetto metallico e un colore grigio.

e impieghi industriali

Grazie alle sue proprietà uniche, il silicio trova impiego nella produzione di , pannelli solari, elettronica e nella tecnologia informatica. La sua capacità di reagire con l’azoto a temperature elevate lo rende fondamentale anche nell’industria dei materiali refrattari.

In conclusione, il silicio rappresenta un elemento cruciale per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico in molte aree industriali, garantendo prestazioni elevate e affidabilità nei prodotti finali.

Silicati: Utilizzi e Applicazioni

I silicati sono composti chimici che hanno una vasta gamma di utilizzi e applicazioni grazie alle loro proprietà uniche. Tra i silicati più conosciuti troviamo il carburo di silicio, che è utilizzato come abrasivo per varie applicazioni industriali.

Silicato di Sodio

Uno dei silicati più noti è il silicato di sodio, comunemente chiamato “water glass”. Questo composto, che ha l’aspetto di un vetro, forma soluzioni viscose ed alcaline quando disciolto in acqua. È utilizzato in diverse industrie, tra cui la produzione di saponi, adesivi, insetticidi, nel settore tessile per il candeggio e la tintura del cotone, nell’edilizia come ignifugo e accelerante per il calcestruzzo proiettato, e come agente protettivo per le pitture murali.

Applicazioni Industriali dei Silicati

Il tetracloruro di silicio è impiegato nella creazione di schermi fumogeni e nella produzione di siliconi, materiali versatili utilizzati come sigillanti, adesivi, lubricanti, in applicazioni mediche, utensili da cucina e come materiali isolanti. I cristalli di silicio dopati con elementi come boro, gallio, germanio, fosforo o arsenico sono impiegati come semiconduttori in dispositivi elettronici come diodi, transistor, celle solari e microchip.

Produzione di Semiconduttori di Silicio

I semiconduttori a base di silicio ad alto grado di purezza sono ottenuti fondendo il silicio in un crogiuolo di quarzo a temperature elevate e aggiungendo elementi dopanti per ottenere semiconduttori di tipo “n” e “p”. Questi materiali sono fondamentali per l’industria elettronica e digitale.

Silicon Valley e l’Industria High-Tech

Il termine “Silicon Valley” è stato coniato negli anni ’70 per indicare la zona della Contea di Santa Clara in California che divenne il cuore dell’industria dei semiconduttori e dei microchip. La Silicon Valley attrasse numerose aziende del settore informatico e del software, diventando un polo tecnologico di fama mondiale.

Reazioni dei Silicati

I silicati reagiscono con vari composti chimici: con gli alogenuri per formare tetralogenuri, con l’acido fluoridrico per produrre fluorosilicato e con le basi per generare silicati. Un’altra classe di composti del silicio sono i silani, analoghi agli alcani, utilizzati in varie applicazioni industriali come agenti di accoppiamento per e in campo medico per rivestimenti protettivi su protesi mediche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento