back to top

Silvanite: diffusione, proprietà

Il minerale silvanite e le sue caratteristiche

La silvanite è un raro minerale che contiene argento e oro in rapporto 1:1 nella sua struttura chimica, essendo un tellururo con formula (Ag, Au)Te4. Il nome deriva dalla Transilvania, in Romania, dove è stato scoperto per la prima volta nel 1835 dal cristallografo svizzero Louis Albert Necker.

Diffusione e associazioni

Sebbene sia uno dei minerali auriferi più comuni, la silvanite è piuttosto rara, poiché l’oro si trova generalmente allo stato nativo. Altri tellururi d’oro includono la calaverite, la kostovite, la , la nagyágite, la petzite e altre. Questo minerale è spesso associato a oro, quarzo, , , , e altri. Può essere rinvenuto in Canada, Australia, Romania, Isole Figi e negli Stati Uniti, in particolare in Colorado e California.

Proprietà fisiche

La silvanite si presenta con varie tonalità che vanno dal grigio acciaio al grigio argento fino al bianco. Ha una durezza che varia da 1,5 a 2 nella scala di Mohs e un elevato peso specifico di circa 8,2. Se esposta a lungo alla luce, potrebbe scurirsi. Inoltre, in contatto con acido solforico concentrato, assume un intenso colore rosso dovuto al tellurio. Con l’acido nitrico, si forma una massa d’oro color ruggine, mentre in presenza di acido cloridrico si ha un precipitato bianco di cloruro d’argento.

Utilizzi della silvanite

Oltre a essere una fonte di argento e oro, la silvanite è apprezzata anche come pietra da collezione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento