back to top

Smalti: proprietà, composizione

Origini e diffusione degli smalti

Gli smalti sono una tecnica antica con radici nella civiltà micenea, diffondendosi successivamente nel Mediterraneo e nel Medio Oriente. I primi reperti conosciuti sono 6 anelli d’oro ritrovati in una tomba micenea a Cipro, risalenti al 1230 a.C. Inizialmente utilizzati per scopi decorativi, in seguito Celti e Romani iniziarono a utilizzare gli smalti anche per oggetti di uso quotidiano in bronzo.

Evoluzione e utilizzo degli smalti nel tempo

L’antica tecnica di smaltatura in Egitto, Cina e nell’impero romano prevedeva l’uso di fili sottili per delimitare le aree da riempire con vetro in polvere e colori diversi. Durante la cottura, gli ossidi metallici si fondevano con il vetro, conferendo al manufatto la colorazione desiderata. Nel corso dei secoli, gli smalti sono stati impiegati per decorare oggetti religiosi e, tra il XIX e il XX secolo, sono stati valorizzati dall’orafo sovietico Fabergé.

Proprietà e utilizzi contemporanei degli smalti

Gli smalti con una durezza tra 5.5 e 7.5 nella scala di Mohs presentano eccellenti proprietà di resistenza al caldo, al freddo, agli shock termici, agli agenti atmosferici, alla corrosione e all’abrasione. Attualmente, vengono utilizzati per rivestire una vasta gamma di oggetti come pareti interne dei forni, vasche in ghisa, reattori chimici e padelle, grazie alle loro proprietà protettive.

Processo e composizione chimica degli smalti

Gli smalti sono ottenuti fondendo una miscela di materiali inorganici a temperature comprese tra 750 e 850 °C. La composizione chimica degli smalti varia a seconda dell’utilizzo e del supporto a cui sono applicati, potendo contenere fino a 20 componenti. Essi sono classificati in tre categorie funzionali: vetrificanti come SiO2 e B2O3, biossidi come ZrO2, CeO2 e TiO2, e sostanze fondenti che abbassano la temperatura di fusione e aumentano l’espansione termica. Inoltre, contengono ossidi di metalli alcalino-terrosi come CaO o BaO.

Applicazioni e Utilizzi dello Smalto Vetroso

Nel settore della chimica, gli smalti vetrosi sono ampiamente impiegati per le loro numerose qualità, che vanno dalla resistenza chimica e termica alla versatilità in un’ampia gamma di pH. Questi rivestimenti vetrosi, lisci e durevoli, presentano caratteristiche come resistenza all’abrasione, all’usura e agli agenti chimici, oltre a durezza, colori brillanti e incombustibilità. Tuttavia, possono essere soggetti a incrinature o rotture in seguito a sollecitazioni.

Evoluzione dell’Utilizzo dello Smalto Vetroso

Oltre all’uso tradizionale a fini decorativi, negli ultimi anni vi è stata una crescente adozione dello smalto vetroso per applicazioni industriali, diventando il secondo mercato di consumo dopo quello degli elettrodomestici. L’impiego industriale dello smalto vetroso include serbatoi di acqua calda, silos, scambiatori di calore e contenitori chimici. Questi prodotti vengono scelti per le loro eccellenti proprietà tecniche e la capacità di essere diversamente colorati, offrendo anche un valore estetico e di design.

Proprietà e Vantaggi Tecnici dello Smalto Vetroso

Gli smalti vetrosi trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni industriali, grazie alla combinazione di proprietà quali resistenza chimica, termica e all’usura. Questi rivestimenti particolarmente versatili sono utilizzati in lavatrici, lavastoviglie, stufe, caminetti, cucine a gas ed elettriche, barbecue, quadranti di orologi, sanitari, pentole e altro ancora. La possibilità di personalizzazione dei colori consente di integrarli anche come elementi di design in diversi contesti.

Conclusioni

In conclusione, lo smalto vetroso rappresenta una soluzione versatile e duratura per un’ampia varietà di applicazioni, unendo caratteristiche estetiche e funzionali. Grazie alla continua evoluzione delle tecnologie e all’aumento della sua adozione in ambito industriale, il settore degli smalti vetrosi offre opportunità crescenti per lo sviluppo e l’innovazione.

Leggi anche

Il rompicapo matematico più frustrante del mondo viene risolto in un trattato di 100 pagine.

Dopo mezzo secolo, la matematica risolve il problema del divano più grande: una sfida geometrica che esplora i limiti di...

Le carote e il mito della vista migliore

Le carote sono da sempre associate a benefici per la vista, in particolare a un presunto miglioramento della visione. Tuttavia, questa credenza storicamente diffusa...

Il kit per aggiungere un motore elettrico al passeggino elimina la fatica di spingere

Easy-Way, il kit che trasforma i passeggini tradizionali in elettrici, semplifica gli spostamenti quotidiani con innovazione e sicurezza: una soluzione ecologica e sostenibile che...
è in caricamento