back to top

Solfato di ammonio: sintesi, reazioni, usi

Il solfato di ammonio è un sale chimico con formula (NH4)2SO4, ottenuto dalla reazione tra base debole come NH3 e un acido forte come H2SO4, che comporta un’ idrolisi acida.

Proprietà e Reazioni

Indice Articolo

Questo sale è solubile in acqua ma insolubile in acetone, etanolo e etere dietilico. A 250°C subisce una decomposizione termica producendo solfato acido di ammonio e . Il solfato acido di ammonio, a temperature più elevate, si decompone in ammoniaca, azoto, biossido di zolfo e acqua. Inoltre, reagisce con il formando acido solforico, e azoto.

Sintesi

Il solfato di ammonio può essere sintetizzato tramite diverse vie, ad esempio dalla reazione tra carbonato di ammonio e solfato di calcio biidrato oppure dalla reazione tra ammoniaca e acido solforico. Inoltre, può essere prodotto come sottoprodotto della sintesi caprolattame.

Usi

Il solfato di ammonio è comunemente impiegato come fertilizzante azotato per migliorare il contenuto di azoto nel terreno e abbassare il pH. Nell’ambito del trattamento delle acque, viene utilizzato in combinazione con l’acido ipocloroso per produrre la monoclorammina, un agente impiegato nella potabilizzazione dell’acqua. Questo sale è anche impiegato negli alimenti come regolatore di acidità e trova impiego nella produzione di coloranti, ritardanti della fiamma, adesivi e sigillanti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento