back to top

Solfato di ammonio: sintesi, reazioni, usi

Il solfato di ammonio è un sale chimico con formula (NH4)2SO4, ottenuto dalla reazione tra una base debole come NH3 e un acido forte come H2SO4, che comporta un’ .

Proprietà e Reazioni

Indice Articolo

Questo sale è solubile in acqua ma insolubile in , etanolo e etere dietilico. A 250°C subisce una decomposizione termica producendo solfato acido di ammonio e . Il solfato acido di ammonio, a temperature più elevate, si decompone in ammoniaca, azoto, biossido di zolfo e acqua. Inoltre, reagisce con il cloro formando , e azoto.

Sintesi

Il solfato di ammonio può essere sintetizzato tramite diverse vie, ad esempio dalla reazione tra carbonato di ammonio e solfato di calcio biidrato oppure dalla reazione tra ammoniaca e acido solforico. Inoltre, può essere prodotto come sottoprodotto della sintesi del caprolattame.

Usi

Il solfato di ammonio è comunemente impiegato come fertilizzante azotato per migliorare il contenuto di azoto nel terreno e abbassare il pH. Nell’ambito del trattamento delle acque, viene utilizzato in combinazione con l’acido ipocloroso per produrre la monoclorammina, un agente impiegato nella potabilizzazione dell’acqua. Questo sale è anche impiegato negli alimenti come regolatore di acidità e trova impiego nella produzione di coloranti, ritardanti della fiamma, adesivi e sigillanti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento