back to top

Solfato di ammonio: sintesi, reazioni, usi

Il solfato di ammonio è un sale chimico con formula (NH4)2SO4, ottenuto dalla reazione tra una base debole come NH3 e un acido forte come H2SO4, che comporta un’ idrolisi acida.

Proprietà e Reazioni

Indice Articolo

Questo sale è solubile in acqua ma insolubile in acetone, etanolo e etere dietilico. A 250°C subisce una decomposizione termica producendo solfato acido di ammonio e ammoniaca. Il solfato acido di ammonio, a temperature più elevate, si decompone in ammoniaca, azoto, biossido di zolfo e acqua. Inoltre, reagisce con il cloro formando acido solforico, acido cloridrico e azoto.

Sintesi

Il solfato di ammonio può essere sintetizzato tramite diverse vie, ad esempio dalla reazione tra carbonato di ammonio e solfato di calcio biidrato oppure dalla reazione tra ammoniaca e acido solforico. Inoltre, può essere prodotto come sottoprodotto della sintesi del caprolattame.

Usi

Il solfato di ammonio è comunemente impiegato come fertilizzante azotato per migliorare il contenuto di azoto nel terreno e abbassare il pH. Nell’ambito del trattamento delle acque, viene utilizzato in combinazione con l’acido ipocloroso per produrre la monoclorammina, un agente impiegato nella potabilizzazione dell’acqua. Questo sale è anche impiegato negli alimenti come regolatore di acidità e trova impiego nella produzione di coloranti, ritardanti della fiamma, adesivi e sigillanti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento