Solfato di bario: solubilità, proprietà, sintesi

Il solfato di bario è un solido cristallino bianco poco solubile in acqua con formula BaSO4 che si trova in natura nella barite. Il minerale ha un colore che può variare da rosso a giallo, grigio o verde a seconda delle impurezze presenti. La barite, infatti, contiene in genere biossido di silicio, ossido di ferro (III) e fluoruri

Solubilità del solfato di bario

Il solfato di bario si dissocia secondo l’equilibrio eterogeneo:
BaSO4(s)⇄ Ba2+(aq) + SO42-(aq)
Il prodotto di solubilità vale 1.1 · 10-10  la cui espressione è:

Kps = 1.1 · 10-10  = [Ba2+][ SO42-]
Detta x la solubilità si ha:
[Ba2+]=[ SO42-] = x

Da cui:
Kps = 1.1· 10-10  = (x)(x)
Ovvero x = √1.1· 10-10  = 1.0 ·10-5 mol/L
Pertanto la solubilità espressa in g/L è pari a 1.0 ·10-5 mol/L · 233.38 g/mol =0.0023 g/L

Proprietà

È scarsamente solubile in acqua e in alcol ma reagisce con acidi concentrati. Non è tossico e ha una densità di 4.49 g/mL. Forma sospensioni che sono utilizzate quale mezzo di contrasto nella diagnostica per immagini. Si decompone a circa 1600 °C e ha una durezza tra 4.3 e 4.6 nella scala di Mohs

Sintesi

È ottenuto dalla barite in cui si trova, tuttavia, impuro. Per ottenerlo allo stato puro è fatto reagire con carbonio secondo la reazione redox:
BaSO4 + 4 C → BaS + 4 CO
Si ottiene quindi monossido di carbonio e solfuro di bario che è un sale solubile in acqua.

Dalla reazione tra solfuro di bario e acido solforico si ottiene un precipitato puro:
BaS + H2SO4 → BaSO4 + H2S

In laboratorio si può preparare secondo una reazione di doppio scambio facendo reagire un sale solubile di bario come il cloruro con un solfato solubile. Ad esempio si può ottenere dalla reazione tra cloruro di bario e solfato di sodio:
BaCl2(aq) + Na2SO4(aq) → BaSO4(s) + 2 NaCl(aq)

Usi

Il solfato di bario è utilizzato oltre che in campo medico anche come pigmento bianco.
Trova utilizzo nei fuochi pirotecnici a cui conferisce colorazione verde grazie alla presenza di bario.

 

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...