back to top

Solfato di piombo: solubilità, sintesi, reazioni

Il solfato di piombo e le sue caratteristiche

Il solfato di piombo è un composto chimico con formula PbSO4, in cui lo zolfo ha numero di ossidazione +6 e il piombo +2. È utilizzato in vari settori tra cui gli accumulatori al piombo, che convertono l’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e inoltre è impiegato come pigmento bianco e additivo per stabilizzare il terreno argilloso.

Solubilità del solfato di piombo

Il solfato di piombo è scarsamente solubile in , con un valore di Ksp pari a 1.8 x 10^-8. Si dissocia secondo l’equilibrio eterogeneo, e la sua solubilità può essere calcolata attraverso l’espressione del prodotto di solubilità, che corrisponde a 1.3 x 10^-4 mol/L o 0.041 g/L.

Proprietà del solfato di piombo

Il solfato di piombo si presenta sotto forma di polvere bianca cristallina ed è solubile in soluzione di idrossido di sodio, acido iodidrico concentrato e sali di ammonio. È scarsamente solubile in acido solforico diluito e solubile in acido solforico concentrato. Si trova anche in natura nell’anglesite, minerale secondario derivato dall’alterazione di minerali contenenti come la galena.

Sintesi e reazioni

Il solfato di piombo può essere ottenuto per precipitazione reazione tra un sale solubile di piombo e un solfato solubile, oppure dalla reazione tra e acido solforico. A temperature elevate, subisce decomposizione termica con formazione di ossido di piombo e anidride solforica. Inoltre, reagisce con diversi composti per formare nuovi sali e complessi di piombo.

Usi del solfato di piombo

Oltre a essere utilizzato come pigmento bianco e additivo per il terreno argilloso, il solfato di piombo trova impiego in fotografia, in combinazione con il bromuro di argento, e nella preparazione di vernici ad olio a rapida essiccazione.

In sintesi, il solfato di piombo è un composto con numerose proprietà e utilizzi, che vanno dalla sua presenza in natura sua applicazione in vari processi industriali e produzioni commerciali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento