back to top

Solfuro di mercurio: proprietà, sintesi, cinabro

Il solfuro di mercurio: caratteristiche e formazione

Il solfuro di mercurio (II), conosciuto anche come HgS, è un solido cristallino di colore rosso vermiglio che ha la particolarità di essere praticamente insolubile in acqua. Questo composto è presente nel cinabro, un minerale da cui si estrae il mercurio attraverso il processo di arrostimento e successiva condensazione.

Il cinabro e le sue origini

Il cinabro, noto anche come vermiglione, è un pigmento utilizzato sin dal 1500 a.C. in Cina. Ottenuto polverizzando la roccia e sottoponendo la polvere a lavaggi, è stato impiegato come pigmento, cosmetico e per l’estrazione del mercurio da antiche civiltà come Romani, Maya e Cinesi.

Le forme cristalline del solfuro di mercurio

Il solfuro di mercurio è dimorfico e si manifesta in due forme cristalline distinte: il rosso cinabro α-HgS, con struttura trigonale, e il nero metacinabro β-HgS, caratterizzato da una struttura cubica.

La formazione del solfuro di mercurio

Il solfuro di mercurio rosso può essere sintetizzato mediante la reazione tra un sale di mercurio (II) e il solfuro di idrogeno oppure tramite la reazione tra acetato di mercurio e solfuro di idrogeno, in presenza di un eccesso di tiocianato di ammonio.

L’origine del cinabro

Il cinabro si forma principalmente nei processi magmatici teletermali nei pressi dei vulcani, nelle vene di acque termali profonde a temperatura inferiore ai 100 °C o dalle vene magmatiche superficiali fredde.

Impatto ambientale e tossicità

A causa dell’alto contenuto di mercurio, il cinabro è considerato dannoso per l’uomo e l’ambiente, motivo per cui sono in atto sforzi internazionali per eliminare gradualmente l’uso del mercurio in vari settori produttivi.

Evoluzione storica e impatto economico

Negli anni ’70, le quotazioni del mercurio hanno subito una riduzione del 50% e molte miniere di cinabro sono state chiuse, segnando un cambiamento significativo nell’industria estrattiva.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento