back to top

Solfuro di piombo: solubilità, proprietà, reazioni, usi

Solfuro di piombo: solubilità, proprietà, reazioni e usi

Il solfuro di piombo è un composto inorganico con la formula chimica PbS, in cui il piombo ha il numero di ossidazione +2 che è il più stabile.

Solubilità

Il solfuro di piombo è un sale con un prodotto di solubilità pari a 3 ·10^–28 e si dissocia secondo l’equilibrio eterogeneo: PbS(s) ⇄ Pb^2+(aq) + S^2-(aq). L’espressione del prodotto di solubilità è Kps = [Pb^2+][S^2-]. La solubilità molare all’equilibrio è di 2 · 10^-14 mol/L.

Proprietà

Il solfuro di piombo è un solido cristallino nero e solubile in acido nitrico grazie all’azione ossidante di quest’ultimo che converte S^2- in zolfo elementare. Cristallizza secondo un reticolo cubico a facce centrate analogamente al cloruro di sodio.

Sintesi

Essendo poco solubile, può essere ottenuto tramite una reazione di precipitazione facendo reagire un sale solubile del piombo con un solfuro solubile, ad esempio: PbCl2 + Na2S → PbS + 2 NaCl.

Reazioni

Il solfuro di piombo reagisce con varie sostanze come l’ozono, l’acido cloridrico, l’acqua ossigenata e l’ossigeno a 1200°C.

Usi

Utilizzato come semiconduttore e fotoconduttore, nonché come pigmento nero. Negli ultimi anni è stato impiegato per ottenere nanoparticelle da utilizzare in dispositivi elettronici o elettrici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento