back to top

Solfuro di sodio: sintesi, reazioni, usi

Il solfuro di sodio, con formula Na2S, può essere trovato sia nella forma anidra che come ennaidrato Na2S·9H2O. Questo composto è composto dall’anione S2- e da due cationi Na+. Lo zolfo in questo composto ha un numero di ossidazione di -2.

Struttura e proprietà

Indice Articolo

Il solfuro di sodio anidro si presenta come un solido cristallino che varia dal giallo al rosso mattone e, quando fuso, emana un odore simile a quello delle uova marce. È una sostanza igroscopica, scarsamente solubile in etanolo e poco solubile in etere etilico. Le soluzioni di solfuro di sodio, derivando dall’acido solfidrico e dall’idrossido di sodio, sono considerate alcaline.

Sintesi

Il solfuro di sodio può essere ottenuto dalla reazione tra idrossido di sodio e solfuro di carbonio. Un’altra via sintetica coinvolge la reazione tra il carbone come riducente e il solfato di sodio. In laboratorio, è possibile sintetizzarlo combinando sodio e zolfo in presenza di ammoniaca anidra. In alternativa, è ottenibile facendo reagire il solfuro di idrogeno in una soluzione di idrossido di sodio.

Reazioni

Il solfuro di sodio, in presenza di ossigeno e biossido di carbonio reagisce producendo carbonato di sodio e anidride solforosa. Inoltre, reagisce con acido cloridrico per produrre solfuro di idrogeno e cloruro di sodio, con acido solforico per formare solfuro acido di sodio, anidride solforosa, zolfo e acqua, e con perossido di idrogeno per produrre solfato di sodio e acqua.Ruolo e Applicazioni del Solfuro di Nichel

La presenza di soluzioni contenenti cationi che si combinano con lo zolfo per formare sali poco solubili, può dare origine a reazioni di doppio scambio con la formazione di precipitato. Un esempio significativo è rappresentato dalla reazione tra il nitrato di nichel e il solfuro di sodio, che porta alla sintesi di solfuro di nichel: Ni(NO3)2(aq) + Na2S(aq) → NiS(s) + 2 NaNO3(aq).

Usi
Il solfuro di nichel è ampiamente impiegato in diversi settori, tra cui:

Produzione industriale della pelle e come agente depilatorio.
Trattamento delle acque reflue per la precipitazione dei metalli pesanti e per la produzione di coloranti allo zolfo.
Applicazioni in chimica organica come agente riducente e nella produzione di acqua pesante per i reattori nucleari.
Utilizzo nella fabbricazione della gomma, nella flottazione di minerali, nella raffinazione dei metalli, nell’incisione, nella stampa del cotone, nel processo di spappolamento della carta e nel campo fotografico.
Partecipa al processo Philips per la sintesi di poliparafenilensolfuro.
In sintesi, il solfuro di nichel si dimostra essere un composto versatile con molteplici applicazioni in diversi settori industriali e chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento