back to top

Solfuro di zinco: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Scopriamo qualche informazione interessante sul solfuro di zinco.

Il solfuro di zinco è un composto inorganico di formula ZnS che si trova in natura in due forme polimorfiche: e wurtzite. Questi due minerali costituiscono la maggior fonte di zinco.

Solubilità

Questo sale è poco solubile con un prodotto di solubilità di 2.5 · 10^-22. Si dissocia secondo l’equilibrio eterogeneo seguente: ZnS(s) ⇄ Zn^2+(aq) + S^2-(aq). L’espressione del prodotto di solubilità è data da Kps = [Zn^2+][S^2-].

Proprietà

Il solfuro di zinco è polvere di colore bianco, grigio-bianco o giallo pallido. È solubile in acidi minerali ma insolubile in alcali, ha una durezza nella scala di Mohs pari a 3 e una densità di 4-4.1 g/cm^3.

È considerato un semiconduttore con un gap energetico tra le due bande di circa 350 kJ/mol nel composto puro. Mostra anche quando attivato con poche ppm di sostanze specifiche.

Sintesi

Il solfuro di zinco è generalmente ottenuto da materiali di scarto come quelli provenienti dalla fonderia. In laboratorio, può essere prodotto per via sintetica facendo reagire ossido di zinco e solfuro di idrogeno a temperature comprese tra 450-550°C.

Reazioni

Il solfuro di zinco reagisce con l’ossigeno per formare ossido di zinco e anidride solforosa secondo l’equazione: 2 ZnS + 3 O2 → 2 ZnO + 2 SO2.

Inoltre, reagisce con diversi attivatori come l’argento, il manganese e il rame, che conferiscono al composto colorazioni specifiche.

Speriamo che questo breve articolo ti abbia aiutato a conoscere meglio il solfuro di zinco e le sue caratteristiche distintive.

Applicazioni e Usi del Solfuro di Zinco

Il solfuro di zinco ha diverse applicazioni e usi in diversi settori industriali. La sua produzione avviene attraverso varie reazioni chimiche, tra cui l’utilizzo di acido cloridrico, acido solforico e fosfuro di alluminio. Si ottiene cloruro di zinco e solfuro di idrogeno con la reazione ZnS + 2 HCl → ZnCl2 + H2S, solfato di zinco e anidride solforosa con la reazione ZnS + 4 H2SO4 → ZnSO4 + SO2 + 4 H2O, e fosfuro di zinco e solfato di alluminio con la reazione 3 ZnS + 2 AlP → Zn3P2 + Al2S3.

Applicazioni Industriali e Usi

Il solfuro di zinco è comunemente impiegato come in vernici, plastica, carta e gomma. In particolare, il litopone, una miscela di ZnS e solfato di bario, è un pigmento utilizzato in vernici a bassa brillantezza. Trova impiego anche nei sistemi di rivestimento sensibili all’abrasione, nei composti in poliestere per autoveicoli e nelle vernici a polimerizzazione UV per un indurimento rapido dei film di vernice spessi.

Applicazioni nella Produzione della Carta

Nel settore cartario, il solfuro di zinco può essere combinato con sbiancanti ottici per creare carte estremamente luminose. Questa proprietà lo rende un componente utile nella produzione di carte di alta qualità.

Applicazioni Elettroniche e Decorative

Grazie alla sua fosforescenza, il solfuro di zinco è impiegato in diverse applicazioni elettroniche e decorative. La sua assenza di tossicità lo rende ideale anche per l’utilizzo in cosmetici che brillano al buio, aggiungendo un tocco di originalità e innovazione a cosmetici luminosi e sicuri per l’ambiente e la salute della pelle.

In conclusione, il solfuro di zinco si rivela essere un composto chimico versatile e di grande utilità in svariati settori industriali, dalle vernici alla carta, offrendo proprietà uniche e applicazioni innovative.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento