Solfuro di zinco: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il solfuro di zinco è un composto inorganico con formula ZnS che si trova in natura in due forme polimorfiche: sfalerite e wurtzite. Questi due minerali costituiscono la maggiore fonte di zinco

Solubilità

È un sale poco solubile e ha un prodotto di solubilità pari a 2.5 · 10-22

Si dissocia secondo l’equilibrio eterogeneo:
ZnS(s) ⇄ Zn2+(aq) + S2-(aq)
L’espressione del prodotto di solubilità è:
Kps = [Zn2+][S2-]

Detta x la solubilità molare all’equilibrio si ha:
[Zn2+][S2-]
Sostituendo nell’espressione del Kps:
Kps = 2.5 · 10-22 = (x)(x) = x2
Da cui x  = √2.5 · 10-22 = 1.6 · 10-11 mol/L

pertanto la solubilità espressa in g/L vale 1.6 · 10-11  mol/L ·97.474 g/mol g/mol = 1.6· 10-9  g/L

Proprietà

Il solfuro di zinco è polvere di colore da bianco a grigio-bianco o giallo pallido.
È solubile in acidi minerali, e insolubile in alcali. Ha una durezza nella scala di Mohs pari a 3 e una densità di 4-4.1 g/cm3.

È  un semiconduttore il cui gap energetico tra le due bande è nel composto puro di circa 350 kJ/mol . Con l’aggiunta di poche ppm di attivatore adatto, mostra una forte fosforescenza

Quando è utilizzato argento come attivatore, il colore risultante è blu brillante, con un massimo di 450 nm.
Il manganese produce un colore rosso-arancione a circa 590 nm mentre il rame porta a un lungo bagliore di colore verdastro al buio.

Sintesi

Il solfuro di zinco è ottenuto in genere da materiali di scarto come materiali di fonderia.

Può essere ottenuto dalla reazione tra ossido di zinco e solfuro di idrogeno alla temperatura di 450-550°C.
ZnO + H2S → ZnS + H2O

In laboratorio può essere ottenuto da una reazione di precipitazione facendo reagire un sale solubile di zinco come il cloruro di zinco e un solfuro solubile come quello di sodio:
ZnCl2(aq) + Na2S(aq) → ZnS(s) + 2 NaCl(aq)

Reazioni

Reagisce con:

  • ossigeno per dare ossido di zinco e anidride solforosa:
    2 ZnS + 3 O2 → 2 ZnO + 2 SO2
  • acido cloridrico per dare cloruro di zinco e solfuro di idrogeno:
    ZnS + 2 HCl → ZnCl2 + H2S
  • acido solforico concentrato e a caldo per dare solfato di zinco e anidride solforosa:
    ZnS + 4 H2SO4 → ZnSO4 + SO2 + 4 H2O
  • fosfuro di alluminio per dare fosfuro di zinco e solfato di alluminio:
    3 ZnS + 2 AlP→ Zn3P2 + Al2S3

Usi

L’uso più comune del solfuro di zinco è come pigmento per vernici, plastica, carta e gomma.
Il litopone, una miscela di ZnS e solfato di bario è un pigmento ampiamente utilizzato per vernici a bassa brillantezza.

È  utilizzato per sistemi di rivestimento sensibili all’abrasione, composti in poliestere per autoveicoli e nelle vernici a polimerizzazione U.V. per un indurimento rapido e completo di film di vernice spessi. Nella carta, può essere utilizzato in combinazione con sbiancanti ottici per produrre carte estremamente luminose.

Per la sua fosforescenza  è usato per diverse applicazioni elettroniche e decorative e, per l’assenza di tossicità, in cosmetici che appaiono luminosi al buio

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...