back to top

Solubilizzazione di precipitati con formazione di complessi

Solubilizzazione dei precipitati tramite formazione di complessi

La solubilizzazione dei precipitati può avvenire in diversi modi, tra cui variando il pH o tramite la formazione di complessi. Un fattore che può influenzare la solubilizzazione di un precipitato è l’aggiunta di un sale contenente uno ione in comune.

I composti di coordinazione, noti anche come complessi, sono caratterizzati da un ione positivo che agisce come acido di Lewis, in grado di accettare uno o più doppietti elettronici negli orbitali d, uno o più leganti che agiscono come basi di Lewis, capaci di donare un doppietto elettronico, e un ione necessario a garantire l’elettroneutralità.

Effetto sulla solubilità per la formazione di un complesso

La solubilità di un sale poco solubile può aumentare se uno dei suoi ioni partecipa a una reazione, come previsto dal principio di Le Chatelier. Le reazioni a cui può partecipare uno ione possono essere di tipo acido-base, complessazione o ossidoriduzione.

Considerando ad esempio la soluzione satura di AgBr, aggiungendo ammoniaca si forma il complesso diamminoargento, ciò comporta un aumento della solubilità del sale.

Esercizio

Per esempio, calcolare le moli di AgBr che si solubilizzano in 1.0 L di NH3 a concentrazione 1.0 M. Per la risoluzione di questo esercizio si utilizzerà un I.C.E. chart e l’espressione della costante di equilibrio, da cui si ottiene il valore cercato, circa 4000 volte maggiore rispetto a quello che si ottiene in acqua pura.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento