back to top

Solubilizzazione di precipitati con formazione di complessi

Solubilizzazione dei precipitati tramite formazione di complessi

La solubilizzazione dei precipitati può avvenire in diversi modi, tra cui variando il pH o tramite la formazione di complessi. Un fattore che può influenzare la solubilizzazione di un precipitato è l’aggiunta di un sale contenente uno ione in comune.

I , noti anche come complessi, sono caratterizzati da un ione positivo che agisce come acido di Lewis, in grado di accettare uno o più doppietti elettronici negli orbitali d, uno o più leganti che agiscono come , capaci di donare un doppietto elettronico, e un ione necessario a garantire l’elettroneutralità.

Effetto sulla solubilità per la formazione di un complesso

La solubilità di un sale poco solubile può aumentare se uno dei suoi ioni partecipa a una reazione, come previsto dal principio di Le Chatelier. Le a cui può partecipare uno ione possono essere di tipo acido-base, complessazione o ossidoriduzione.

Considerando ad esempio la soluzione satura di AgBr, aggiungendo si forma il complesso diamminoargento, ciò comporta un aumento della solubilità del sale.

Esercizio

Per esempio, calcolare le moli di AgBr che si solubilizzano in 1.0 L di NH3 a concentrazione 1.0 M. Per la risoluzione di questo esercizio si utilizzerà un e l’espressione della costante di equilibrio, da cui si ottiene il valore cercato, circa 4000 volte maggiore rispetto a quello che si ottiene in acqua pura.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento