Stibina: struttura, reazioni, sintesi

La stibina o idruro di antimonio, il cui nome I.U.P.A.C. è stibano, ha formula SbH3 ed è un gas incolore, infiammabile con un caratteristico odore di uova marce altamente tossico.  Nel 1901 Alfred Stock trovò un  metodo per produrre questo gas e scoprì la maggior parte delle sue proprietà.

E’ analoga all’ammoniaca NH3, alla fosfina PH3 e all’arsina AsH3 e come questi composti presenta una geometria piramidale con angoli di legame H-Sb-H di 91.7° e lunghezza di legame di 1.707 Å.

stibina

E’ scarsamente solubile in acqua mentre è solubile in alcuni solventi organici come il disolfuro di carbonio e l’etanolo.

Reazioni della stibina

Si decompone all’aria formando Sb2O3 secondo la reazione:

2 SbH3 + 3 O2 → Sb2O3 + 3 H2O

E’ un composto termodinamicamente instabile: si decompone nei suoi elementi a temperatura ambiente ma tale reazione avviene  rapidamente a temperature maggiori di 200°C:

2 SbH32 Sb + 3 H2

e, a causa della sua instabilità, non può essere utilizzata quale agente fumigante.

Sintesi

La stibina viene ottenuta per reazione di composti che contengono lo ione Sb3+ in presenza di agenti riducenti quali il litio alluminio idruro e il sodio boroidruro che costituiscono  una fonte di ioni idruro H:

4 Sb2O3 + 6 LiAlH44 SbH3 + 3 Li2O + 3 Al2O3

4 SbCl3 + 3 NaBH44 SbH3 + 3 NaCl + 3 BCl3

La stibina può inoltre anche essere ottenuta dalla reazione tra composti contenenti l’antimonio sotto forma di Sb3- in presenza di  reagenti protonici come l’acqua:

Na3Sb + 3 H2OSbH3  + 3 NaOH

Viene utilizzata nell’industria dei semiconduttori per drogare il silicio con piccole quantità di antimonio attraverso il processo di deposizione chimica in fase vapore ed è quindi un agente dopante.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...