La stibnite, o antimonite, è composta da solfuro di antimonio ed è il minerale più comune contenente questo metallo, con formula Sb2S3. Il nome deriva dal greco antico, Στιβι, che era il nome dell’antimonio attribuito dal geologo, chimico e mineralogista francese François Sulpice Beudant nel 1832.
Nel corso della storia, la stibnite è stata utilizzata per diversi scopi, tra cui il trucco degli occhi già nel 3100 a.C.
Indice Articolo
Origini e Associazioni Minerali
La stibnite si trova principalmente in giacimenti minerali idrotermali, spesso in associazione con minerali come galena, pirite, sali di antimonio e oro. Può essere trovata anche vicino a minerali come quarzo, calcite, arsenopirite, cinabro e barite. È presente in sorgenti termali e depositi fumarolici.
Diffusione Geografica
La stibnite è stata rinvenuta in varie parti del mondo, inclusi Giappone, Cina, Europa e America, con importanti giacimenti in luoghi come Xikuangshan in Cina e la miniera del Tafone a Manciano, in Italia. Anche Sud America e Stati Uniti vantano depositi significativi.
Caratteristiche e Formazione
Questo minerale si presenta tipicamente con cristalli lunghi e sottili, dal colore grigio argento metallizzato, talvolta con riflessi cangianti. Ha un peso specifico di 4.6 e una durezza di 2 sulla scala di Mohs, risultando anisotropo. La stibnite si forma da composti contenenti antimonio e acido solfidrico.
Utilizzi
Oltre ad essere una fonte di antimonio e un minerale da collezione, la stibnite viene impiegata nella produzione di fuochi d’artificio, leghe metalliche antifrizione e batterie. La sua versatilità e presenza in diversi giacimenti la rendono un minerale di interesse sia per il settore industriale che per gli appassionati di mineralogia.