back to top

Stibnite: diffusione, proprietà

La stibnite, o antimonite, è composta da solfuro di antimonio ed è il minerale più comune contenente questo metallo, con formula Sb2S3. Il nome deriva dal greco antico, Στιβι, che era il nome dell’antimonio attribuito dal geologo, chimico e mineralogista francese François Sulpice Beudant nel 1832.

Nel corso della storia, la stibnite è stata utilizzata per diversi scopi, tra cui il trucco degli occhi già nel 3100 a.C.

e come rimedio per le infezioni oculari, come descritto da Plinio il Vecchio nel suo trattato di Storia Naturale.

Origini e Associazioni Minerali

La stibnite si trova principalmente in giacimenti minerali idrotermali, spesso in associazione con minerali come galena, pirite, sali di antimonio e oro. Può essere trovata anche vicino a minerali come quarzo, calcite, arsenopirite, cinabro e barite. È presente in sorgenti termali e depositi fumarolici.

Diffusione Geografica

La stibnite è stata rinvenuta in varie parti del mondo, inclusi Giappone, Cina, Europa e America, con importanti giacimenti in luoghi come Xikuangshan in Cina e la miniera del Tafone a Manciano, in Italia. Anche Sud America e Stati Uniti vantano depositi significativi.

Caratteristiche e Formazione

Questo minerale si presenta tipicamente con cristalli lunghi e sottili, dal colore grigio argento metallizzato, talvolta con riflessi cangianti. Ha un peso specifico di 4.6 e una durezza di 2 sulla scala di Mohs, risultando anisotropo. La stibnite si forma da composti contenenti antimonio e acido solfidrico.

Utilizzi

Oltre ad essere una fonte di antimonio e un minerale da collezione, la stibnite viene impiegata nella produzione di fuochi d’artificio, leghe metalliche antifrizione e batterie. La sua versatilità e presenza in diversi giacimenti la rendono un minerale di interesse sia per il settore industriale che per gli appassionati di mineralogia.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento