back to top

Superfosfati: esempi

Superfosfati: Dove si Trovano e come Vengono Ottenuti

I concimi fosfatici contengono superfosfati, che sono una miscela di fosfato monocalcico e solfato di calcio. Questi si ottengono dall’attacco delle fosforiti con l’acido solforico, seguendo la reazione:

Ca3(PO4)2 + 2 H2SO4 → 2 CaSO4 + Ca(H2PO4)2

Nonostante sia diminuito l’uso dei superfosfati a causa del crescente utilizzo di concimi complessi, hanno primeggiato per economicità e facilità di produzione. Si può usare anche una miscela di acido solforico e acido ortofosforico o soltanto acido fosforico per l’attacco del minerale:

Ca3(PO4)2 + 4 H3PO4 → 3 Ca(H2PO4)2

I superfosfati si dividono in superfosfati semplici, tripli e arricchiti.

Superfosfato Semplice

Si tratta del prodotto ottenuto dall’attacco di acido solforico alla fosforite, con un titolo del 16-22% di anidride fosforica solubile. L’obiettivo dell’attacco della fosforite è trasformare il fosfato tricalcico minerale in una forma solubile validamente utilizzabile per scopi agronomici. La principale reazione porta alla formazione del fosfato monocalcico solubile in acqua, insieme ad acido fosforico e fosfato bicalcico.

Superfosfato Triplo

Questo prodotto deriva dall’attacco solo di acido fosforico alla fosforite e ha un titolo in anidride fosforica del 43-48%. La reazione teorica è la seguente:

3 Ca3(PO4)2 ∙ CaF2 + 12 H3PO4 + 9 H2O → 9 [CaHPO4∙ 2 H2O] + CaF2

Superfosfato Arricchito

Si ottiene impiegando per l’attacco della fosforite una miscela di acido solforico concentrato e acido fosforico, con un titolo di anidride fosforica del 26-30%.

Tra i superfosfati c’è anche il superfosfato d’ossa, ottenuto trattando le ossa di animali con acido solforico dopo sgrassatura con vapore o solventi. Il titolo di anidride fosforica può arrivare al 20%; l’impiego di tale concime è limitato a casi particolari come la floricultura.

Infine, si ricordano le scorie di Thomas, ottenute durante il processo di conversione della ghisa in acciaio, in cui il fosforo presente nella ghisa è ossidato e, in presenza di calcio e magnesio, forma una miscela di fosfati che, alla temperatura dell’acciaio fuso, fonde e si separa per galleggiamento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

TI POTREBBE INTERESSARE

Leggi anche

Il nuovo modello di AI o3-mini è stato rilasciato gratuitamente da OpenAI: come funziona

Dopo un'anticipazione avvenuta lo scorso dicembre, OpenAI ha ufficialmente rilasciato o3-mini, un nuovo modello di intelligenza artificiale mirato al ragionamento avanzato. Secondo l'azienda, o3-mini...

Funzionamento di una società per azioni S.p.A.

La Società per Azioni (S.p.A.) rappresenta una forma imprenditoriale in cui i soci detengono quote sotto forma di azioni, consentendo loro di gestire l'azienda...

La terza spunta blu di WhatsApp è spiegata come una bufala

Sta circolando la notizia che sia in arrivo una “terza spunta blu” su WhatsApp per segnalare quando un utente fa uno screenshot di una...
è in caricamento