Superossidi: ione superossido

Superossidi: la Chimica dell’Ione Superossido

I superossidi, formati dall’anione O2, sono il risultato della riduzione dell’ossigeno molecolare. La configurazione elettronica dell’ossigeno e i dodici elettroni di valenza presenti nella molecola O2 trovano collocazione negli orbitali molecolari σ2s, σ2s*, σ2p, π2p, π2p e π2p*.

L’ione superossido O2 differisce dalla molecola O2 per la presenza di un elettrone in più, che si colloca in uno degli orbitali degeneri π di antilegame, provocando un indebolimento del legame e conferendo proprietà paramagnetiche. Con carica netta negativa -1 e un solo elettrone spaiato, l’ione O2 mostra il fenomeno del paramagnetismo, e il numero di ossidazione di ciascun ossigeno presente nello ione è – ½.

Ruolo dei Metalli Alcalini

I metalli alcalini come potassio, rubidio e cesio possono formare solidi cristallini di colore giallo all’arancione con la formula KO2, RbO2 e CsO2 a pressioni prossime a quella atmosferica. Il superossido di sodio, invece, può essere ottenuto dalla reazione del perossido di sodio Na2O2 con O2 a 500 °C e alla pressione di 300 atm.

La dissoluzione in acqua dei superossidi alcalini porta alla formazione dell’ione O2, che subisce una reazione di disproporzione sensibile al pH. I superossidi di metalli alcalini allo stato solido possono decomporsi secondo reazioni endotermiche e essere utilizzati come fonte di ossigeno. Inoltre, essi cristallizzano con la struttura di CaC2 distorta, e si trovano anche in piccole quantità come soluzioni solide nei perossidi di magnesio, zinco e cadmio.

Proprietà Ossidanti e Reattività

I superossidi sono agenti ossidanti molto energici e reagiscono vigorosamente con l’acqua, generando HO2 e OH. La reazione dei superossidi, in particolare quello di potassio, con CO2 ha un’importanza tecnica nella rimozione di CO2 e nella rigenerazione di ossigeno.

In conclusione, i superossidi, con le loro caratteristiche proprietà e reattività, rappresentano un interessante oggetto di studio per la chimica e trovano diverse applicazioni pratiche nell’industria e nella ricerca scientifica.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...