back to top

Tecnezio: proprietà, composti

Il tecnezio è un metallo di transizione appartenente al 7º gruppo e al 5º periodo con una configurazione elettronica [Kr]4d^5, 5s^2 e numero atomico 43.

Scoperta e del tecnezio

Il genio chimica Dimitri Mendeleev ipotizzò l’esistenza di un elemento tra il molibdeno (numero atomico 42) e il rutenio (numero atomico 44), chiamandolo ekamanganese. Il tecnezio fu scoperto 1937 da Carlo Perrier e Emilio Segrè. Originariamente considerato , venne successivamente identificato anche in natura, presente in stelle giganti rosse e miniere di uranio.

Proprietà e caratteristiche del tecnezio

Il tecnezio ha 26 isotopi con diverse emivite, nessuno dei quali è stabile. Il suo isotopo più stabile è il ^98Tc con un’emivita di 4,2 milioni di anni. Di colore grigio-argenteo, il tecnezio ha una struttura cristallina esagonale compatta e proprietà chimiche simili al renio. I suoi numeri di ossidazione vanno da -3 a +7, con i più comuni +4 e +7.

Composti del tecnezio

In soluzione, i sali del tecnezio tendono a formare [link assente]. Solubile in acqua regia, acido solforico concentrato e acidi ossidanti, forma soluzioni di acido pertecnetico HTcO₄. Non è invece solubile in acido cloridrico, ma lo è in perossido di idrogeno, acqua di bromo e una soluzione di perossido di idrogeno e acido cloridrico.

Il Tecnezio: Elemento e Composti di Interesse

Il tecnezio è un elemento chimico con diversi composti di interesse, come ad esempio l’esacianotecnetato (I) [Tc(CN)6]5-, l’esaclorotecnetato (IV) [Tc(Cl)6]2-, e l’esabromotecnetato (IV) [Tc(Br)6]2-. Un esempio noto è l’eptossido di tecnezio ottenuto tramite ossidazione del tecnezio secondo la reazione:

2 Tc + 7 O2 → Tc2O7

Idrolizzando, l’eptossido di tecnezio può formare pertecnetato o acido pertecnetico a seconda del pH:

Tc2O7 + OH → 2 TcO4


Tc2O7 + H2O → 2 HTcO4

Formazione e Reazioni con Alogeni

Il tecnezio forma alogenuri con numeri di ossidazione variabili da +4 a +7. Esempi includono l’eptafluoruro di tecnezio TcF7, l’esafluoruro di tecnezio TcF6, e l’esacloruro di tecnezio TcCl6, oltre al pentafluoruro TcF5 e al tetracloruro TcCl4 e TcBr4.

Reazioni e dell’Elemento

Il tecnezio reagisce con il fluoro a caldo per formare una miscela di fluoruro di tecnezio (IV) e tecnezio (VII). Inoltre, la reazione con l’acqua produce biossido di tecnezio:

Tc + 3 F2 → TcF6


2 Tc + 7 F2 → 2 TcF7


Tc + 2 H2O → TcO2 + 4 H+ + 4 e

Tra gli isotopi del tecnezio, il 99mTc è metastabile con un tempo di dimezzamento di sei ore. Trova impiego in procedure diagnostiche come la scintigrafia e la tomografia a emissione di un fotone singolo, grazie alle sue emissioni di raggi γ ed elettroni a bassa energia. L’uso dell’isotopo NH4TcO4 protegge l’acciaio dalla corrosione.

Il tecnezio si conferma un elemento di notevole interesse per varie applicazioni in campo chimico e diagnostico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento