back to top

Tellururo di cadmio: sintesi, struttura

Il Tellururo di Cadmio: un Semiconduttore per l’Energia Solare

Il tellururo di cadmio rappresenta un importante semiconduttore che consente una conversione efficace dell’energia solare in elettricità. Grazie a questo composto, le celle fotovoltaiche possono essere prodotte in modo rapido ed economico, offrendo un’alternativa alle tecnologie tradizionali basate sul silicio.

Sintesi

La crescente domanda di tellururo di cadmio ha spinto la ricerca verso lo sviluppo di tecniche innovative ad alta resa. Una delle metodologie prevede l’ottenimento dell’ione Te^2- tramite un processo elettrochimico. Il tellurio viene ridotto a ione tellururo e successivamente trattato con una soluzione acquosa di perclorato di cadmio contenente acido 3-mercaptopropionico. Un’altra tecnica implica la formazione dell’ossido di cadmio per pirolisi, seguita dal trattamento con vapori di zolfo per ottenere il solfuro di cadmio, che a sua volta, reagendo con vapori di tellurio, forma il CdTe.

Struttura

Le celle solari al tellururo di cadmio sono costituite da sottili strati di CdTe, con un elettrodo inferiore di carbonio drogato con rame e uno strato superiore di biossido di stagno o stannato di cadmio. Nel mezzo si trovano il tellururo di cadmio e il solfuro di cadmio. La pellicola di CdTe assorbe la maggior parte della luce visibile, fungendo da strato di fotoconversione primaria.

Vantaggi e Svantaggi

I pannelli fotovoltaici al CdTe presentano numerosi vantaggi, come la facilità di fabbricazione e la stabilità del prezzo del cadmio rispetto al silicio. Tuttavia, ci sono anche svantaggi, come l’efficienza inferiore e la modesta disponibilità di tellurio. Ci sono prospettive interessanti nel recupero di tellurio dalle dorsali sottomarine, garantendo un approvvigionamento costante di questo elemento.

In conclusione, il tellururo di cadmio si presenta come una soluzione promettente nel campo dell’energia solare, offrendo possibilità di miglioramento e ampliamento delle tecnologie fotovoltaiche esistenti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento