back to top

Temperatura di Krafft: concentrazione micellare critica

La scoperta della temperatura di Krafft da parte del chimico tedesco Friedrich Krafft, nell’ambito dei suoi studi sui colloidi, ha portato alla luce l’importanza di un punto di cambiamento di fase per i tensioattivi. Questa temperatura, individuata come punto critico, rappresenta un punto di svolta nella solubilità di tali composti in acqua.

La Temperatura di Krafft

La temperatura di Krafft è definita dall’I.U.P.A.C. come il punto critico al di sopra del quale la solubilità di un tensioattivo aumenta drasticamente. Questo fenomeno può essere meglio identificato osservando un grafico che mostra la concentrazione del tensioattivo in relazione alla temperatura.

Concentrazione Micellare Critica

La concentrazione micellare critica (CMC) è il punto in cui un certo numero di monomeri si aggrega per formare micelle. Questo equilibrio dinamico rappresenta un momento cruciale nella formazione delle micelle e influisce direttamente sulla tensione superficiale della soluzione.

La Tensione Superficiale e le Micelle

Con l’aggiunta di ulteriore tensioattivo, la tensione superficiale della soluzione diminuisce rapidamente poiché più molecole si accumulano in superficie. Quando la superficie raggiunge la saturazione, si ha la formazione delle micelle, definita come concentrazione micellare critica.

Applicazioni Industriali

Il valore della concentrazione micellare critica è cruciale in numerose applicazioni industriali che coinvolgono l’adsorbimento di tensioattivi alle interfacce, come nelle schiume, emulsioni, sospensioni e rivestimenti di superficie. Questo parametro è fondamentale per la caratterizzazione dei comportamenti colloidali e lo studio della tensione superficiale.

In conclusione, la scoperta della temperatura di Krafft e la concentrazione micellare critica hanno rivoluzionato il modo in cui comprendiamo e utilizziamo i tensioattivi nei processi industriali e nelle applicazioni quotidiane.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento