Temperatura di Krafft: concentrazione micellare critica

Il chimico tedesco Friedrich Krafft nell’ambito dei suoi studi sui colloidi scoprì una temperatura detta di Krafft alla quale la solubilità dei tensioattivi in acqua aumenta drasticamente.

Secondo la I.U.P.A.C. è la temperatura o, più precisamente, l’intervallo di temperatura ristretto al di sopra della quale la solubilità di un tensioattivo sale bruscamente. È meglio determinata individuando il cambiamento improvviso di pendenza di un grafico in cui si riporta la concentrazione in funzione della temperatura

Il chimico tedesco Friedrich Krafft, allievo di Kekulé, trovò che una temperatura costituisce un punto di cambiamento di fase. Al di sotto di essa il tensioattivo rimane in forma cristallina, anche in soluzione acquosa e la solubilità massima del tensioattivo sarà inferiore alla concentrazione micellare critica. Ciò significa che le micelle non si formeranno.

Concentrazione micellare critica

La concentrazione di tensioattivo alla quale un certo numero di monomeri si aggregano per dar luogo alla formazione di micelle è detta concentrazione micellare critica (CMC). Essa   rappresenta il valore di concentrazione di una soluzione contenente un tensioattivo alla quale, raggiunta o superata la temperatura di Krafft un certo numero di monomeri si aggregano per formare una micella. Indicando con S il tensioattivo il processo di formazione delle micelle può essere rappresentato dal seguente equilibrio:

n S ⇄ Sn

in cui Sn è la micella con un grado di aggregazione n.

La formazione delle micelle dai monomeri  comporta un equilibrio di associazione-dissociazione rapido e dinamico.

A basse concentrazioni di tensioattivo ovvero in soluzioni diluite le micelle non sono rilevabili. Quando è aggiunto ulteriore tensioattivo la tensione superficiale della soluzione inizia a decrescere rapidamente in quanto una quantità sempre maggiore di tensioattivo si viene a trovare sulla superficie. Quando la superficie diventa satura l’ulteriore aggiunta di molecole di tensioattivo provoca la formazione di micelle: questa concentrazione è detta concentrazione micellare critica.

Grafico

Il grafico della tensione superficiale in funzione della concentrazione del tensioattivo espressa in scala logaritmica è il seguente:

concentrazione-micellare-criticaNel grafico possono essere individuate tre zone diverse:

  1. A basse concentrazioni di tensioattivo è rilevata una minima variazione della tensione superficiale
  2. L’aggiunta di tensioattivo provoca una drastica diminuzione della tensione superficiale
  3. Alla concentrazione micellare critica la superficie diventa satura e l’aggiunta di un’ulteriore quantità di tensioattivo non influenza la tensione superficiale

Il valore della concentrazione micellare critica è un parametro importante in un’ampia varietà di applicazioni industriali. Esse  coinvolgono l’adsorbimento di molecole di tensioattivo alle interfacce come:

  • schiume
  • emulsioni
  • sospensioni
  • rivestimenti di superficie.

La concentrazione micellare critica costituisce inoltre un metodo di caratterizzazione del comportamento colloidale e per lo studio della tensione superficiale.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...