back to top

Temperatura di Krafft: concentrazione micellare critica

La scoperta della temperatura di Krafft da parte del chimico tedesco Friedrich Krafft, nell’ambito dei suoi studi sui colloidi, ha portato alla luce l’importanza di un punto di cambiamento di fase per i tensioattivi. Questa temperatura, individuata come punto critico, rappresenta un punto di svolta nella solubilità di tali composti in acqua.

La Temperatura di Krafft

La temperatura di Krafft è definita dall’I.U.P.A.C. come il punto critico al di sopra del quale la solubilità di un tensioattivo aumenta drasticamente. Questo fenomeno può essere meglio identificato osservando un grafico che mostra la concentrazione del tensioattivo in relazione alla temperatura.

Concentrazione Micellare Critica

La concentrazione micellare critica (CMC) è il punto in cui un certo numero di monomeri si aggrega per formare micelle. Questo equilibrio dinamico rappresenta un momento cruciale nella formazione delle micelle e influisce direttamente sulla tensione superficiale della soluzione.

La Tensione Superficiale e le Micelle

Con l’aggiunta di ulteriore tensioattivo, la tensione superficiale della soluzione diminuisce rapidamente poiché più molecole si accumulano in superficie. Quando la superficie raggiunge la saturazione, si ha la formazione delle micelle, definita come concentrazione micellare critica.

Applicazioni Industriali

Il valore della concentrazione micellare critica è cruciale in numerose applicazioni industriali che coinvolgono l’adsorbimento di tensioattivi alle interfacce, come nelle schiume, emulsioni, sospensioni e rivestimenti di superficie. Questo parametro è fondamentale per la caratterizzazione dei comportamenti colloidali e lo studio della tensione superficiale.

In conclusione, la scoperta della temperatura di Krafft e la concentrazione micellare critica hanno rivoluzionato il modo in cui comprendiamo e utilizziamo i tensioattivi nei processi industriali e nelle applicazioni quotidiane.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento