back to top

Temperatura di Krafft: concentrazione micellare critica

La scoperta della temperatura di Krafft da parte del chimico tedesco Friedrich Krafft, nell’ambito dei suoi studi sui colloidi, ha portato alla luce l’importanza di un punto di cambiamento di fase per i tensioattivi. Questa temperatura, individuata come punto critico, rappresenta un punto di svolta nella solubilità di tali composti in acqua.

La Temperatura di Krafft

La temperatura di Krafft è definita dall’I.U.P.A.C. come il punto critico al di sopra del quale la solubilità di un tensioattivo aumenta drasticamente. Questo fenomeno può essere meglio identificato osservando un grafico che mostra la concentrazione del tensioattivo in relazione alla temperatura.

Concentrazione Micellare Critica

La concentrazione micellare critica (CMC) è il punto in cui un certo numero di monomeri si aggrega per formare micelle. Questo equilibrio dinamico rappresenta un momento cruciale nella formazione delle micelle e influisce direttamente sulla tensione superficiale della soluzione.

La Tensione Superficiale e le Micelle

Con l’aggiunta di ulteriore tensioattivo, la tensione superficiale della soluzione diminuisce rapidamente poiché più molecole si accumulano in superficie. Quando la superficie raggiunge la saturazione, si ha la formazione delle micelle, definita come concentrazione micellare critica.

Applicazioni Industriali

Il valore della concentrazione micellare critica è cruciale in numerose applicazioni industriali che coinvolgono l’adsorbimento di tensioattivi alle interfacce, come nelle schiume, emulsioni, sospensioni e rivestimenti di superficie. Questo parametro è fondamentale per la caratterizzazione dei comportamenti colloidali e lo studio della tensione superficiale.

In conclusione, la scoperta della temperatura di Krafft e la concentrazione micellare critica hanno rivoluzionato il modo in cui comprendiamo e utilizziamo i tensioattivi nei processi industriali e nelle applicazioni quotidiane.

Leggi anche

Impatto sulla Luna: il fenomeno che ha stupito il mondo nel video

Tra il 6 e l’8 dicembre 2024, spettacolari lampi sulla Luna hanno svelato impatti meteoritici durante lo sciame delle Geminidi,...

Un gigantesco buco grande quanto 60 Terre viene osservato nel sole: quali conseguenze e cosa sta succedendo?

Rilevato un gigantesco "buco coronale" sulla superficie solare: dimensioni mai viste e venti rapidi orientati verso la Terra, un fenomeno raro con possibili impatti...

Solstizio d’inverno 2024: quando si verifica precisamente e quanto dura il giorno più corto dell’anno?

Il solstizio d'inverno, che avviene il 21 dicembre, rappresenta il giorno con meno ore di luce nell'emisfero settentrionale: questo fenomeno astronomico ha influenzato tradizioni...
è in caricamento