Tensione di vapore: forze intermolecolari, temperatura


La Tensione di Vapore e i suoi Fattori

La tensione di vapore è definita come la pressione del vapore prodotto dall’evaporazione di un liquido o dalla sublimazione di un solido in equilibrio con la fase condensata. Questo equilibrio si verifica quando la velocità di evaporazione è pari alla velocità di condensazione.

Forze Intermolecolari

Le forze intermolecolari giocano un ruolo determinante nella formazione della tensione di vapore. Quando queste forze sono deboli, le molecole tendono a passare allo stato di vapore più facilmente rispetto a quando sono forti. Ad esempio, l’etere dimetilico, con forze molecolari deboli, ha una tensione di vapore a 25 °C di 520 torr, mentre l’etanolo, con legami ad idrogeno, ha una tensione di vapore di 75 torr alla stessa temperatura.

Temperatura

Con l’aumentare della temperatura, aumenta l’energia cinetica delle molecole, favorendo la transizione allo stato di vapore. Tuttavia, l’incremento della tensione di vapore non è direttamente proporzionale all’aumento di temperatura, come indicato dall’equazione di Clausius-Clapeyron.

Tensione di Vapore e Temperatura di Ebollizione

In un contenitore aperto, la tensione di vapore corrisponde alla pressione parziale del gas nell’aria. La temperatura alla quale la tensione di vapore uguaglia la pressione atmosferica rappresenta la temperatura di ebollizione. Ad esempio, l’acqua bolle a 100 °C a 1 atm di pressione.

La temperatura di ebollizione varia con la pressione atmosferica: maggiore pressione porta a una temperatura di ebollizione più elevata, mentre una minore pressione riduce la temperatura di ebollizione. Ad esempio, in una pentola a pressione la temperatura di ebollizione è superiore a 100 °C, mentre ad alte altitudini è inferiore.

Le specie con alta tensione di vapore hanno una bassa temperatura di ebollizione, come l’etere dimetilico a 34.6 °C, mentre quelle con bassa tensione di vapore hanno una temperatura di ebollizione più alta, come l’etanolo a 78.4 °C.

Per ulteriori informazioni sull’evaporazione e la sublimazione, puoi consultare questo articolo su evaporazione e questo sulla sublimazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento