back to top

Teoria atomica di Dalton: alla ricerca dell’invisibile

La Teoria Atomica di Dalton, sviluppata da John Dalton, è un modello teorico che interpreta le evidenze sperimentali sulla struttura della materia in termini atomico-molecolari. Presentando la prima interpretazione organica di questo genere, la teoria di Dalton è fondamentale per la comprensione della natura atomica della materia.

I Fondamenti della

A differenza di discipline come matematica, fisica e astronomia, che hanno radici antiche e sono state studiate nel corso dei secoli da eminenti scienziati come Pitagora, Newton e Galilei, la chimica come scienza ha iniziato il suo percorso nella seconda metà del XVIII secolo. Antoine Lavoisier, con la del 1775, e Joseph Proust, con la del 1799, hanno gettato le basi per lo studio della chimica a livello di leggi e principi.

Il Modello Atomico di Dalton

John Dalton, nel 1804, enunciò la legge delle proporzioni multiple, basandosi sulle leggi di Lavoisier e Proust, creando così il primo modello atomico pubblicato nel 1808. La teoria atomica di Dalton si propone di spiegare il comportamento della materia attraverso i seguenti postulati:
– La materia è formata da atomi, particelle minime e indivisibili.
– Ogni elemento è costituito da atomi uguali per massa e dimensioni.
– Le reazioni chimiche avvengono tra atomi che conservano la propria identità.
– La molecola è l’aggregato più piccolo di atomi diversi.

Limiti della Teoria di Dalton

Nonostante la sua importanza storica, la teoria atomica di Dalton presenta dei limiti evidenti alla luce delle scoperte successive, come:
– Le che possono trasformare un nucleo atomico in un altro con diverso numero atomico.
– L’esistenza degli , atomi con lo stesso numero atomico ma diverso numero di massa.
– Gli isobari, nuclidi con lo stesso numero di massa ma diverso numero atomico.
– La complessità dei composti organici che non seguono sempre rapporti semplici di atomi.
– L’allotropia, che si manifesta in specie dello stesso elemento con proprietà diverse.

In definitiva, la teoria atomica di Dalton rappresenta un passo fondamentale nella comprensione della struttura della materia, pur presentando dei limiti che le scoperte successive hanno contribuito ad evidenziare e affinare. La costante evoluzione della scienza ci porta ad approfondire sempre di più la conoscenza degli elementi costitutivi della realtà che ci circonda.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento