La teoria di Brønsted-Lowry e alcuni esercizi svolti
La teoria di Brønsted-Lowry, formulata nel 1923, amplia la teoria di Arrhenius sull’acidità e sulla basicità delle specie. Secondo la teoria, un acido è un donatore di protoni e una base è un accettore di protoni.
Esercizi:
Per comprendere meglio l’applicazione di questa definizione, vengono proposti alcuni esercizi tipici:
a) Qual è la base coniugata di HClO4, H2S, PH4+, HCO3-?
b) Qual è l’acido coniugato di CN-, SO4^2-, H2O, HCO3-?
Risposte:
a) Le basi coniugate sono rispettivamente ClO4-, HS-, PH3, e CO32-.
b) Gli acidi coniugati sono rispettivamente HCN, HSO4-, H3O+, e H2CO3.
Reazioni tra HSO3- e l’acqua:
a) HSO3- + H2O ⇄ SO32- + H3O+
b) HSO3- + H2O ⇄ H2SO3 + OH-
Reazione tra O2- e H2O:
O2- + H2O ⇄ OH- + OH-
Reazioni con l’ione diidrogeno fosfato:
a) H2PO4- + H2O ⇄ H3PO4 + OH-
b) H2PO4- + H2O ⇄ HPO42- + H3O+
Reazione tra CO32- e HS-:
CO32- + HS- ⇄ HCO3- + S2-
Reazione tra HSO3- e H3O+:
HSO3- + H3O+ ⇄ H2SO3 + H2O