back to top

Termite: miscela incendiaria, reazioni

Termite: caratteristiche, e usi

La termite è una miscela incendiaria costituita da un ossido metallico come agente ossidante e un metallo più reattivo in forma di polvere che funge da combustibile. La reazione della termite, conosciuta anche come reazione di Goldschmidt, è altamente esotermica, rilasciando una grande quantità di energia nel corso della reazione.

La reazione avviene bruciando una miscela di e polvere di alluminio, producendo energia sufficiente da provocare la fusione del ferro, che è uno dei prodotti della reazione stessa. Gli ossidi metallici comunemente usati nella termite sono l’ossido di ferro (III) (noto come ematite) e l’ossido di ferro (II) e ferro (III) (noto come magnetite).

La scelta dell’ossido metallico dipende dalla posizione del metallo nella serie di attività. L’ossido di stagno e l’ossido di piombo possono essere considerati, mentre al posto dell’alluminio può essere usato il magnesio. La reazione dell’ossido di stagno (IV) con alluminio è un esempio di reazione della termite.

La termite è utilizzata in vari contesti, sia civili che militari, ma è estremamente pericolosa a causa delle alte temperature raggiunte durante la reazione. Trova impieghi nel campo della saldatura dei metalli, grazie al calore sviluppato durante la reazione, e nel processo di ottenimento di metalli fusi dai loro ossidi, favorendo termodinamicamente tali processi.

Questo articolo ha carattere esclusivamente informativo e divulgativo: non si assume alcuna responsabilità per l’uso improprio delle informazioni qui fornite.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento