back to top

Tetrationato: numero di ossidazione, sintesi, reazioni

Il Tetrationato: proprietà e reazioni

Il tetrationato è un anione poliatomico con formula S4O6^2-. Per calcolarne il numero di ossidazione, si attribuisce ad x il numero di ossidazione dello zolfo: 4x + 6(-2) = -2, da cui x=2,5. Tuttavia, considerando la struttura ionica, si nota che solo due atomi di zolfo hanno un numero di ossidazione diverso da zero, +5.

Struttura e Sintesi

La struttura dell’ione tetrationato mostra che i due atomi di zolfo centrali hanno numero di ossidazione zero poiché legati ad altri atomi di zolfo. Gli atomi di zolfo legati agli atomi di ossigeno hanno numero di ossidazione +5. Il tetrationato è la base coniugata dell’acido H2S4O6.

Il tetrationato può essere ottenuto dalla reazione del solfito acido con dicloruro di dizolfo (2 HSO3^2- + S2Cl2 → S4O6^2- + 2 HCl). Altresì, è possibile ottenere il tetrationato dall’ossidazione del tiosolfato con iodio (2 S2O3^2- + I2 → S4O6^2- + 2 I^-). Questa reazione è alla base delle .

Reazioni

In ambiente basico, il tetrationato subisce reazione di disproporzione che porta alla formazione di tritionato e tionato (4 S4O6^2- + 6 OH^- → 2 S3O3^2- + 5 S2O3^2- + 3 H2O). Inoltre, reagisce con l’ producendo e cloruro (S4O6^2- + 7 ClO^- + 3 H2O → 4 SO4^2- + 7 Cl^- + 6 H^+).

Queste reazioni evidenziano le proprietà e la reattività del tetrationato in diverse condizioni, mettendo in luce la complessità e l’importanza di questo anione poliatomico in chimica analitica e generale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento