back to top

Tetrationato: numero di ossidazione, sintesi, reazioni

Il Tetrationato: proprietà e reazioni

Il tetrationato è un anione poliatomico con formula S4O6^2-. Per calcolarne il numero di ossidazione, si attribuisce ad x il numero di ossidazione dello zolfo: 4x + 6(-2) = -2, da cui x=2,5. Tuttavia, considerando la struttura ionica, si nota che solo due atomi di zolfo hanno un numero di ossidazione diverso da zero, +5.

Struttura e Sintesi

La struttura dell’ione tetrationato mostra che i due atomi di zolfo centrali hanno numero di ossidazione zero poiché sono legati ad altri atomi di zolfo. Gli atomi di zolfo legati agli atomi di ossigeno hanno numero di ossidazione +5. Il tetrationato è la base coniugata dell’acido H2S4O6.

Il tetrationato può essere ottenuto dalla reazione del solfito acido con dicloruro di dizolfo (2 HSO3^2- + S2Cl2 → S4O6^2- + 2 HCl). Altresì, è possibile ottenere il tetrationato dall’ossidazione del tiosolfato con iodio (2 S2O3^2- + I2 → S4O6^2- + 2 I^-). Questa reazione è alla base delle titolazioni iodometriche.

Reazioni

In ambiente basico, il tetrationato subisce una reazione di disproporzione che porta alla formazione di tritionato e tionato (4 S4O6^2- + 6 OH^- → 2 S3O3^2- + 5 S2O3^2- + 3 H2O). Inoltre, reagisce con l’ipoclorito producendo solfato e cloruro (S4O6^2- + 7 ClO^- + 3 H2O → 4 SO4^2- + 7 Cl^- + 6 H^+).

Queste reazioni evidenziano le proprietà e la reattività del tetrationato in diverse condizioni, mettendo in luce la complessità e l’importanza di questo anione poliatomico in chimica analitica e generale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento