back to top

Tiocianato: sintesi, composti

Tiocianato: una panoramica sul composto chimico

Il tiocianato è un anione poliatomico ottenuto dalla deprotonazione dell’acido tiocianico ed ha formula SCN-. Viene anche chiamato solfocianuro o rodanato, dal greco ῥοδον (rosa), per via del colore rosso dei complessi che forma con il ferro.

Proprietà e sintesi del tiocianato

L’ione tiocianato è stabile per risonanza, come mostrano le diverse formule che ne sottolineano la struttura. La sintesi del tiocianato può avvenire attraverso la reazione tra zolfo e cianuro oppure tra tiosolfato e cianuro, che porta anche alla formazione di solfito.

Composti di coordinazione

Il tiocianato agisce come legante in composti di coordinazione ed è definito legante ambidentato, in quanto in grado di legarsi all’atomo o ione metallico centrale sia attraverso lo zolfo che attraverso l’azoto. La formazione di complessi di tiocianato permette la determinazione di vari metalli con metodi colorimetrici.

Principali composti di tiocianato

Tra i principali composti di tiocianato vi è quello di potassio, impiegato per ottenere oli artificiali e per la tintura di tessuti; il tiocianato di ammonio, utilizzato nella produzione di erbicidi e resine artificiali; e il tiocianato di sodio, impiegato nella conversione di alogenuri alchilici in alchiltiocianati. Inoltre, il tiocianato può formare composti organici utili in varie sintesi chimiche.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento