Tiocianato: sintesi, composti

Tiocianato: una panoramica sul composto chimico

Il tiocianato è un anione poliatomico ottenuto dalla deprotonazione dell’acido tiocianico ed ha formula SCN-. Viene anche chiamato solfocianuro o rodanato, dal greco ῥοδον (rosa), per via del colore rosso dei complessi che forma con il ferro.

Proprietà e sintesi del tiocianato

L’ione tiocianato è stabile per risonanza, come mostrano le diverse formule che ne sottolineano la struttura. La sintesi del tiocianato può avvenire attraverso la reazione tra zolfo e cianuro oppure tra tiosolfato e cianuro, che porta anche alla formazione di solfito.

Composti di coordinazione

Il tiocianato agisce come legante in composti di coordinazione ed è definito legante ambidentato, in quanto in grado di legarsi all’atomo o ione metallico centrale sia attraverso lo zolfo che attraverso l’azoto. La formazione di complessi di tiocianato permette la determinazione di vari metalli con metodi colorimetrici.

Principali composti di tiocianato

Tra i principali composti di tiocianato vi è quello di potassio, impiegato per ottenere oli artificiali e per la tintura di tessuti; il tiocianato di ammonio, utilizzato nella produzione di erbicidi e resine artificiali; e il tiocianato di sodio, impiegato nella conversione di alogenuri alchilici in alchiltiocianati. Inoltre, il tiocianato può formare composti organici utili in varie sintesi chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento