back to top

Titanato di alluminio: preparazione, proprietà

Processo di Preparazione

Il titanato di alluminio Al2TiO5, noto anche come tialite, è un composto ceramico ottenuto miscelando ossido di alluminio (Al2O3) e biossido di titanio (TiO2) in una proporzione stechiometrica :1. Per preparare questo materiale, è necessario riscaldare la miscela dei componenti a una temperatura superiore ai 1350°C e a pressione atmosferica. Tuttavia, è importante sottolineare che il titanato di alluminio diventa instabile a temperature superiori ai 750°C, portando alla decomposizione della soluzione solida e alla separazione dei due componenti. Per evitare ciò, viene comunemente dopato con ossido di magnesio (MgO), biossido di silicio (SiO2) e biossido di zirconio (ZrO2) al fine di stabilizzare la struttura della soluzione solida.

Proprietà e Applicazioni

Questo materiale ceramico mostra eccezionale resistenza agli shock termici, basso coefficiente di dilatazione termica, bassa conducibilità termica, basso modulo elastico e buona resistenza chimica. Tuttavia, a causa della sua , presenta anche elevata porosità e microfessure, limitandone l’utilizzo in alcuni settori.

Il titanato di alluminio è impiegato nella produzione di crogioli di colata, filtri antiparticolato per motori diesel, tubi, condutture, stampi per il settore del vetro, anelli distanziatori di convertitori catalitici e isolanti termici. Al fine di ottenere questo materiale ceramico con costi minori e migliori prestazioni, sono stati studiati metodi di sintesi alternativi. Tra questi, spicca un nuovo processo basato sulla di una soluzione contenente acido nitrico, acido fluoridrico e quantità stechiometriche di alluminio e titanio.

Studi e Caratterizzazione

Le condotte attraverso la diffrazione di raggi X hanno evidenziato la formazione di biossido di titanio come anatasio, ossidi di titanio complessi come Ti3O5, titanato di alluminio e ossido basico di alluminio (AlO(OH)) sotto di bohemite. La completa formazione di tialite dalla miscela di ossidi è stata approfondita attraverso l’analisi termogravimetrica, l’analisi termica differenziale e la termogravimetria differenziale.

In conclusione, il titanato di alluminio è un materiale ceramico con proprietà straordinarie che lo rendono ideale per svariate applicazioni industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...
è in caricamento