back to top

Titanato di alluminio: preparazione, proprietà

Processo di Preparazione

Il titanato di alluminio Al2TiO5, noto anche come tialite, è un composto ceramico ottenuto miscelando ossido di alluminio (Al2O3) e biossido di titanio (TiO2) in una proporzione stechiometrica 1:1. Per preparare questo materiale, è necessario riscaldare la miscela dei componenti a una temperatura superiore ai 1350°C e a pressione atmosferica. Tuttavia, è importante sottolineare che il titanato di alluminio diventa instabile a temperature superiori ai 750°C, portando alla decomposizione della soluzione solida e alla separazione dei due componenti. Per evitare ciò, viene comunemente dopato con ossido di magnesio (MgO), biossido di silicio (SiO2) e biossido di zirconio (ZrO2) al fine di stabilizzare la struttura della soluzione solida.

Proprietà e Applicazioni

Questo materiale ceramico mostra eccezionale resistenza agli shock termici, basso coefficiente di dilatazione termica, bassa conducibilità termica, basso modulo elastico e buona resistenza chimica. Tuttavia, a causa della sua anisotropia, presenta anche elevata porosità e microfessure, limitandone l’utilizzo in alcuni settori.

Il titanato di alluminio è impiegato nella produzione di crogioli di colata, filtri antiparticolato per motori diesel, tubi, condutture, stampi per il settore del vetro, anelli distanziatori di convertitori catalitici e isolanti termici. Al fine di ottenere questo materiale ceramico con costi minori e migliori prestazioni, sono stati studiati metodi di sintesi alternativi. Tra questi, spicca un nuovo processo basato sulla decomposizione termica di una soluzione contenente acido nitrico, acido fluoridrico e quantità stechiometriche di alluminio e titanio.

Studi e Caratterizzazione

Le analisi condotte attraverso la diffrazione di raggi X hanno evidenziato la formazione di biossido di titanio come anatasio, ossidi di titanio complessi come Ti3O5, titanato di alluminio e ossido basico di alluminio (AlO(OH)) sotto forma di bohemite. La completa formazione di tialite dalla miscela di ossidi è stata approfondita attraverso l’analisi termogravimetrica, l’analisi termica differenziale e la termogravimetria differenziale.

In conclusione, il titanato di alluminio è un materiale ceramico con proprietà straordinarie che lo rendono ideale per svariate applicazioni industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento