back to top

Titanio: ottenimento, reazioni, usi, implantologia dentale

Il titanio è un metallo di transizione appartenente al 4° Periodo e al 4° Gruppo con numeri di ossidazione variano da +4 a -2. Le sue caratteristiche includono leggerezza, resistenza e un colore bianco metallico. Quando in contatto con l’ossigeno, si passiva formando una patina di ossido che lo protegge dagli attacchi acidi, basi e ossidanti.

Storia e Scoperta

Il titanio fu isolato per la prima volta nel 1791 dal Pastore inglese William Gregor durante lo dell’ilmenite, un minerale composto da ferro e titanio.

Metodi di Produzione

Nel 1910, l’ingegnere metallurgico Matthew Albert Hunter sviluppò il processo di produzione del titanio attraverso la riduzione del tetracloruro di titanio in presenza di sodio metallico. Tuttavia, questo processo si rivelò poco efficiente per utilizzi industriali.

Fu solo nel 1940 che Wilhelm Kroll ideò il , che rappresenta il metodo principale per ottenere il titanio. Il processo consiste in quattro fasi: clorurazione, purificazione, ottenimento di titanio poroso e ottenimento di titanio metallico.

I minerali che contengono titanio di solito lo presentano sotto forma di biossido TiO2. Con il processo Kroll, il biossido di titanio viene convertito in tetracloruro di titanio per facilitarne la riduzione. Il titanio ottenuto è poi purificato attraverso distillazione e trasformato in titanio metallico.

In conclusione, il processo Kroll si è affermato come il metodo più efficace per produrre titanio, un metallo prezioso per diverse applicazioni industriali e tecnologiche.

Reazioni del Titanio

Il titanio è un elemento che si presta a diverse reazioni chimiche, dalle quali derivano composti di grande importanza. Ad esempio, bruciando in presenza di aria, si forma biossido di titanio generando una fiamma bianca. Inoltre, il titanio può bruciare in presenza di azoto puro per produrre il nitruro. Altro esempio è la reazione con il vapore acqueo che porta alla formazione di biossido di titanio e idrogeno gassoso. A temperature elevate, il titanio reagisce con gli alogeni producendo alogenuri dai colori caratteristici.

Per quanto riguarda la reattività con gli acidi, il titanio, sebbene resistente, può reagire con l’acido fluoridrico diluito per formare lo ione complesso [TiF6]3-.

Usi del Titanio

Il titanio e i suoi composti hanno un’ampia gamma di utilizzi. Il biossido di titanio, ad esempio, viene impiegato come pigmento bianco, catalizzatore, in cosmetica e come filtro solare. Il tetracloruro di titanio, invece, è utilizzato come catalizzatore per la produzione di polimeri come il polietilene e il polipropilene, nell’industria elettronica e come acido di Lewis.

Applicazioni del Titanio

La resistenza alla corrosione e il basso peso specifico del titanio lo rendono un materiale molto ricercato per varie applicazioni. Viene ampiamente impiegato in leghe utilizzate nel settore aerospaziale per la fabbricazione di componenti per turbine, motori a getto, strutture aeree, ma anche nell’edilizia, attrezzature sportive, veicoli blindati, gioielli, e molto altro.

Implantologia Dentale e Titanio

Nell’ambito dell’implantologia dentale, il titanio viene utilizzato per la sua elevata biocompatibilità. Tuttavia, affinché sia efficace e sicuro, è necessario che l’impianto dentale sia realizzato con titanio di alta purezza per ridurre il rischio di rigetto o infezioni.

Considerazioni Finali

Data l’elevata qualità e gli elevati costi di produzione, è importante scegliere con attenzione il fornitore di impianti dentali in titanio. È consigliabile optare per produttori accreditati a livello mondiale e richiedere un certificato di autenticità per garantire la qualità del materiale utilizzato. La ricerca accurata delle aziende affidabili è fondamentale per evitare rischi inutili e garantire la salute e la dei pazienti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...
è in caricamento