back to top

Trifluoruro di boro: proprietà, sintesi, reazioni

Il trifluoruro di boro, con formula BF3, ha una geometria planare in cui il boro direziona tre orbitali ibridi secondo angoli di 120°. Il boro, con configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p1, presenta tre elettroni spaiati formando 3 orbitali ibridi sp2 dopo la promozione di un elettrone dall’orbitale 2s all’orbitale 2p.

Proprietà

Il trifluoruro di boro si presenta come un gas non infiammabile, dall’odore pungente e tossico per inalazione se anidro, mentre il trifluoruro di boro diidrato è liquido. Idrolizza lentamente in acqua fredda per dare acido fluoridrico e acido borico secondo la reazione: BF3 + 3 H2O → 3 HF + H3BO3. È solubile in acido solforico, benzene, toluene, esano, cloroformio e diclorometano.

Il trifluoruro di boro, che è un acido di Lewis, può formare legami coordinati con donatori di elettroni, dando complessi come il tetrafluoroborato ottenuto per reazione: BF3 + F- → [BF4-].

Sintesi

Il trifluoruro di boro fu ottenuto per la prima volta nel 1808 dai chimici francesi Joseph Louis Gay-Lussac e Louis Jacques Thénard per reazione tra fluoruro di calcio e acido borico secondo la reazione: 2 H3BO3 + 3 CaF2 + 3 H2SO4 → 2 BF3 + 3 CaSO4 + 6 H2O.

Viene sintetizzato anche tramite altre vie, come la reazione ad alta temperatura del triossido di boro in presenza di fluoruro di calcio e acido solforico concentrato: B2O3 + 3 CaF2 + 3 H2SO4 → 2 BF3 + 3 CaSO4 + 3 H2O; la reazione del triossido di boro in presenza di carbonio e fluoro: B2O3 + 3 C + 3 F2 → 2 BF3 + 3 CO; o la decomposizione termica del tetrafluoroborato di fenildiazonio con ottenimento di fluorobenzene e azoto. Questa reazione è utilizzata…

[Per ulteriori approfondimenti sul boro](https://chimica.today/chimica-generale/boro/)

Trifluoruro di Boro: Sintesi e Applicazioni

Il trifluoruro di boro può essere ottenuto principalmente in laboratorio tramite la reazione del composto C6H5N≡N+ [BF4] che porta alla formazione di BF3, C6H5F e N2.

del Trifluoruro di Boro

Il trifluoruro di boro è coinvolto in diverse reazioni, tra cui:

Reazione con Sodio Boroidruro

: 4 BF3 reagisce con 3 NaBH4 per produrre 2 B2H6 e 3 NaBF4.

Reazione con Idruro di Sodio

: 2 BF3 reagisce con 6 NaH per formare B2H6 e 6 NaF.

Reazione con Solfuro di Litio

: 2 BF3 reagisce con 3 Li2S per dare B2S3 e 6 LiF.

Reazione con Ammoniaca

: BF3 reagisce con NH3 per formare H3N-BF3.

del Trifluoruro di Boro

Il trifluoruro di boro trova diverse applicazioni, tra cui:

– È utilizzato come acido di Lewis nelle reazioni di alchilazione e acilazione di Friedel-Crafts.

– Funge da iniziatore nelle reazioni di polimerizzazione delle olefine.

– Agisce come catalizzatore nelle reazioni di isomerizzazione.

– Viene impiegato nel cracking degli idrocarburi.

– È usato come dopante di tipo p nella produzione di semiconduttori.

In conclusione, il trifluoruro di boro oltre a essere fondamentale in varie reazioni chimiche, trova applicazioni significative in diversi settori grazie alle sue proprietà e capacità catalitiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento