Triioduro di azoto: sintesi, decomposizione

Triioduro di azoto: tutto quello che c’è da sapere

Il triioduro di azoto (NI3) è un potentissimo esplosivo, estremamente sensibile agli urti e allo sfregamento. La sua produzione e detenzione sono vietate in Italia a causa della sua pericolosità.

Sintesi
Il triioduro di azoto può essere sintetizzato a -30°C a partire da nitruro di boro e fluoruro di iodio in presenza di triclorfluorometano, secondo la seguente reazione:
BN + 3 IF → NI3 + BF3.
Inizialmente, il chimico francese Bernard Courtois nel 1812 aveva messo a punto il primo metodo sintetico facendo reagire iodio ad ammoniaca concentrata, con la seguente reazione:
3 I2 + NH3 → NI3 + 3 HI.

Il triioduro di azoto si presenta sotto forma di due addotti, NI3∙ NH3 e NI3∙ 3 NH3, secondo le caratterizzazioni effettuate tramite diffrazione di raggi X, spettroscopia I.R. e U.V.

Decomposizione
La decomposizione del triioduro di azoto è favorita sia dal punto di vista cinetico, in quanto ha una bassa energia di attivazione, che da un punto di vista termodinamico. La reazione di decomposizione è la seguente:
2 NI3 → N2 + 3 I2.

La decomposizione dell’addotto triioduro di azoto-ammoniaca, 8 NI3∙ NH3 → 5 N2 + 6 NH4I + 9 I2, avviene in modo esplosivo con emissione di un rumore simile a quello provocato dalla polvere da sparo.

Purtroppo, su Internet esistono numerosi siti che mostrano la spettacolarità della reazione, inducendo a realizzarla, vista la facilità di reperimento dei composti di partenza. È importante sottolineare, tuttavia, la pericolosità della reazione se condotta da persone inesperte.

Sullo stesso argomento

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Leggi anche

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli...

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...