back to top

Triioduro di azoto: sintesi, decomposizione

Tutto ciò che devi conoscere sul triioduro di azoto

Il triioduro di azoto (NI3) è un esplosivo estremamente potente e altamente sensibile agli urti e al movimento. In Italia, la sua produzione e detenzione sono vietate a causa del rischio che comporta.

del Triioduro di Azoto

Il triioduro di azoto può essere sintetizzato a -30°C combinando nitruro di boro e fluoruro di iodio con triclorfluorometano, secondo la reazione: BN + 3 IF → NI3 + BF3. Un metodo sintetico iniziale fu sviluppato da Bernard Courtois nel 1812, facendo reagire iodio con concentrata: 3 I2 + NH3 → NI3 + 3 HI.

Struttura e Caratteristiche

Il triioduro di azoto si presenta sotto forma di due addotti, NI3∙ NH3 e NI3∙ 3 NH3, caratterizzati tramite , e U.V.

del Triioduro di Azoto

La decomposizione del triioduro di azoto avviene con facilità sia dal punto di vista cinetico che termodinamico, con la reazione: 2 NI3 → N2 + 3 I2. L’addotto NI3∙ NH3 subisce una decomposizione esplosiva: 8 NI3∙ NH3 → 5 N2 + 6 NH4I + 9 I2, generando un rumore simile a quello prodotto dalla polvere da sparo.

Avvertimento sull’uso del Triioduro di Azoto

Nonostante la spettacolarità della reazione di decomposizione, è fondamentale notare che la manipolazione del triioduro di azoto è estremamente pericolosa, soprattutto per coloro che non hanno esperienza nella gestione di sostanze esplosive. Pertanto, è vivamente sconsigliato replicare tali esperimenti a casa.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento