back to top

Triossido di renio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il triossido di renio, un composto di colore rosso intenso con formula ReO3, è un solido poco solubile e molto stabile che si forma quando il renio si ossida all’aria.

Caratteristiche del triossido di renio

La struttura di questo composto è simile a quella della perovskite, con il renio al centro della cella elementare legato a sei atomi di ossigeno, formando una struttura tridimensionale a ottaedri uniti ai vertici.

Gli ossidi dei metalli di transizione, come il triossido di renio, sono oggetto di studi per le loro proprietà elettriche e magnetiche, essendo in grado di comportarsi sia da metalli che da isolanti a seconda della temperatura. A differenza di altri ossidi, il triossido di renio ha resistività elettrica bassa e mostra un comportamento metallico con una diminuzione della resistività al diminuire della temperatura, con una conduttività elettrica simile a quella del rame a temperatura ambiente.

Sintesi del triossido di renio

Il triossido di renio può essere ottenuto dall’ossidazione del renio o dalla riduzione dell’ossido di renio (VII) in presenza di monossido di carbonio.

Reazioni del triossido di renio

A 400°C, il triossido di renio si decompone formando ossido di renio (VII) e ossido di renio (IV) attraverso una reazione di disproporzione. Inoltre, il triossido di renio è in grado di assorbire idrogeno, formando un nuovo composto HxReO3 con x Utilizzi del triossido di renio Oltre ad essere impiegato come catalizzatore per la sua stabilità e scarsa solubilità, il triossido di renio trova impiego nei materiali ceramici e nei vetri speciali per le loro caratteristiche particolari.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento