Triossido di renio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il triossido di renio è un solido di colore rosso intenso dotato di lucentezza tipica dei metalli che ha formula ReO3. È poco solubile molto stabile e si forma quando il renio si ossida all’aria.

Proprietà del triossido di renio

La struttura del triossido di renio è simile a quella della perovskite in cui il renio è al centro di della cella elementare ed è legato a sei atomi di ossigeno. Il renio ha quindi un intorno ottaedrico e gli ottaedri sono uniti ai vertici formando una struttura tridimensionale.

Gli ossidi dei metalli di transizione sono stati studiati in relazione alle loro proprietà elettriche e magnetiche. Questa classe di composti infatti può comportarsi da metalli o isolanti a seconda della temperatura.

Contrariamente agli altri ossidi quello di renio ha una bassa resistività elettrica e si comporta come un metallo mostrando una diminuzione di resistività al diminuire della temperatura.

A temperatura ambiente ha una conduttività elettrica dell’ordine di grandezza del rame.

Sintesi

Può essere ottenuto:

  • dall’ossidazione del renio:
    2 Re(s) + 3 O2(g)→ 2 ReO3(s)
  • dalla riduzione dell’ossido di renio (VII) in presenza di monossido di carbonio:
    Re2O7(s) + CO(g)→ 2 ReO3(s) + CO2(g)

Reazioni

Ad una temperatura di 400°C il triossido di renio si decompone dando luogo alla formazione di ossido di renio (VII) e ossido di renio (IV) secondo la reazione di disproporzione:
3 ReO3 → Re2O7 + ReO2

in cui passa a numero di ossidazione +7 e +2 rispettivamente
Misure di diffrazione elettronica hanno evidenziato che il triossido di renio è in grado di assorbire idrogeno dando un nuovo composto HxReO3 con x < 0.1

Usi

Oltre che come catalizzatore a causa della sua stabilità e scarsa solubilità il triossido di renio è utilizzato nei materiali ceramici e in vetri speciali.

Sullo stesso argomento

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Leggi anche

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli...

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...