back to top

Triossido di renio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il triossido di renio, un composto di colore rosso intenso con formula ReO3, è un solido poco solubile e molto stabile che si forma quando il renio si ossida all’aria.

Caratteristiche del triossido di renio

Indice Articolo

La struttura di questo composto è simile a quella della perovskite, con il renio al centro della cella elementare legato a sei atomi di ossigeno, formando una struttura tridimensionale a ottaedri uniti ai vertici.

Gli ossidi dei metalli di transizione, come il triossido di renio, sono oggetto di studi per le loro proprietà elettriche e magnetiche, essendo in grado di comportarsi sia da metalli che da isolanti a seconda della temperatura. A differenza di altri ossidi, il triossido di renio ha resistività elettrica bassa e mostra un comportamento metallico con una diminuzione della resistività al diminuire della temperatura, con una conduttività elettrica simile a quella del a temperatura ambiente.

del triossido di renio

Il triossido di renio può essere ottenuto dall’ossidazione del renio o dalla riduzione dell’ossido di renio (VII) in presenza di .

del triossido di renio

A 400°C, il triossido di renio si decompone formando ossido di renio (VII) e ossido di renio (IV) attraverso una . Inoltre, il triossido di renio è in grado di assorbire idrogeno, formando un nuovo composto HxReO3 con x

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento