Triossido di renio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il triossido di renio, un composto di colore rosso intenso con formula ReO3, è un solido poco solubile e molto stabile si forma quando il renio si ossida all’aria.

Caratteristiche triossido di renio

La struttura di questo composto è simile a quella della perovskite, con il renio al centro della cella elementare legato a sei atomi di ossigeno, formando una struttura tridimensionale a ottaedri uniti ai vertici.

ossidi dei metalli di transizione, come il triossido di renio, sono oggetto di studi per le loro proprietà elettriche e magnetiche, essendo in grado di comportarsi sia da metalli che da isolanti a seconda della temperatura. A differenza di altri ossidi, il triossido di renio ha resistività elettrica bassa e mostra un comportamento metallico con una diminuzione della resistività al diminuire della temperatura, con una conduttività elettrica simile a quella del a temperatura ambiente.

Sintesi del triossido di renio

Il triossido di renio può essere ottenuto dall’ossidazione del renio o riduzione dell’ossido di renio (VII) in presenza di monossido di carbonio.

Reazioni del triossido di renio

A 400°C, il triossido di renio si decompone formando ossido di renio (VII) e ossido di renio (IV) attraverso una reazione di disproporzione. Inoltre, il triossido di renio è in grado di assorbire idrogeno, formando un nuovo composto HxReO3 con x

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Carbon Neutrality vs. Net Zero Emissions: Quali sono le differenze?

Terminologia e Confusione I concetti di "Net Zero Emissions" e "Carbon Neutrality" sono cruciali nella transizione energetica, ma spesso vengono usati in modo ambiguo. Questa...

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...

Cosa sono gli pseudoanglicismi? Scopri parole come autostop, beauty case e footing, non di origine inglese!

Beauty Case Il termine "beauty case" in italiano si riferisce a una valigetta per cosmetici, mentre in inglese si utilizza "cosmetic bag" o "makeup bag"....
è in caricamento