back to top

Uraninite: diffusione, proprietà, usi

L’importanza dell’uraninite come minerale di uranio

L’uraninite è il minerale più significativo dell’uranio, contenendo il metallo sotto forma di biossido di uranio UO2. La composizione mineralogica e chimica dei campioni varia a seconda del numero di ossidazione e del decadimento radioattivo. Questo minerale è soggetto all’ossidazione e può contenere diversi ossidi e idrati.

Diffusione dell’uraninite

L’uraninite si trova principalmente nelle pegmatiti granitiche e sienitiche, nonché come precipitato nelle vene idrotermali e nelle rocce sedimentarie. Spesso è associata ad altri minerali come l’albite, la gummite, lo zircone, la pirite, la cassiterite, la calcopirite, l’arsenopirite e il quarzo. È presente in varie aree geografiche in Europa, Africa, Canada, Australia e negli Stati Uniti.

Proprietà dell’uraninite

Questo minerale radioattivo può variare nel colore tra nero brunastro, grigio e verdastro, con una durezza compresa tra 5 e 6 nella scala di Mohs. Il peso specifico dei campioni inalterati va da 10 a 11, ma può diminuire fino a 6.5 a causa dell’ossidazione e del decadimento radioattivo. Oltre all’uranio e all’ossigeno, numerosi campioni di uraninite contengono elementi come argon, cerio, elio, piombo, azoto, radio, torio e ittrio.

Utilizzi dell’uraninite

L’uraninite è utilizzata principalmente come fonte di uranio per i reattori nucleari impiegati nella produzione di elettricità. Inoltre, viene impiegata nella produzione di radioisotopi usati in medicina per fini diagnostici e di ricerca, nonché per la sterilizzazione di prodotti alimentari freschi. Anche l’industria aerospaziale fa uso di radioisotopi per generare calore ed elettricità in missioni spaziali distanti dal sole.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento